In un documento ho trovato una frase che non mi convince:
"Le persone designate a tale ruolo dal direttore avranno accesso alle informazioni."
Io avrei scritto:
"Le persone designate per tale ruolo dal direttore avranno accesso alle informazioni."
Alcuni dei dizionari in linea da me consultati optano per la preposizione per.
Potete illuminarmi?
Grazie.
"Designato a" o "designato per"?
Moderatore: Cruscanti
- Black Mamba
- Interventi: 95
- Iscritto in data: sab, 13 ott 2007 19:41
"Designato a" o "designato per"?
Hoc unum scio, me nihil scire.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
A mio avviso si possono adoperare indifferentemente le preposizioni "a" e "per": designato a dirigere l'azienda; designato per coordinare le informazioni che arrivano.
Però credo sia "piú corretto" l'uso della preposizione per.
Però credo sia "piú corretto" l'uso della preposizione per.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Come ha detto Fausto, è indifferente. Un dizionario molto attento all’uso piú tradizionale, il Gabrielli bivolume, dà questi esempi:
Lo hanno designato come presidente della banca (o anche a presidente della banca); Ti designeranno per (o a) una missione delicata.
Lo hanno designato come presidente della banca (o anche a presidente della banca); Ti designeranno per (o a) una missione delicata.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti