Divisione in sillabe di «atlantico»
Moderatore: Cruscanti
Divisione in sillabe di «atlantico»
La domanda potrà sembrare un po' ovvia (a-tlan-ti-co), ma molti programmi informatici sillabano at-lan-ti-co, presumibilmente per la rarità del nesso e per il fatto che non ci sono praticamente parole che cominciano per tl- (ho trovato solo i rarissimi grecismi tlissi e tlaspi). Per il parallelo -dl- ho trivato solo adleriano, "relativo allo psichiatra Alfred Adler". C'è stata qualche grammatica che ha sostenuto di dividere i nessi -tl- e -dl- in due sillabe (grafiche) differenti?
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Re: Divisione in sillabe di «atlantico» (e simili)
Sempre a proposito di questo tema, un nesso /-Cl-/ in italiano è sempre tautosillabico? Voglio dire, se avessimo una parola con devladimizzare? Eppure una delle pochissime parole con /vl/ è proprio lo slavismo Vladimiro! E amletico? Il nesso /ml/ è eccezionale in italiano, ma non in rumeno, per via di parole slave che possiedono il nesso, anche inizialmente.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Divisione in sillabe di «atlantico» (e simili)
Ovviamente no: nel caso di /-Cl-/ o di /-Cr-/, se la prima consonante è l, m, n, r, s il nesso sarà eterosillabico.Carnby ha scritto: sab, 29 lug 2023 23:29 Sempre a proposito di questo tema, un nesso /-Cl-/ in italiano è sempre tautosillabico?

Si veda anche qui; ma forse non ho ben capito che cosa intendesse dire.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: Divisione in sillabe di «atlantico» (e simili)
Millermann ha scritto: dom, 30 lug 2023 8:00 Ovviamente no: nel caso di /-Cl-/ o di /-Cr-/, se la prima consonante è l, m, n, r, s il nesso sarà eterosillabico.
Quindi a-tlan-ti-co, am-le-ti-co e (l’ipotetico) de-vla-di-miz-za-re?La Crusca ha scritto:Non si divide mai un gruppo di consonanti formato da b, c, d, f, g, p, t, v + l oppure r: a-tle-ti-ca; bi-bli-co; bro-do; in-cli-to; cre-de-re; dro-me-da-rio; fle-bi-le; a-fri-ca-no; gla-di-o-lo; gre-co; pe-plo; pre-go; tre-no; a-vrà
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Divisione in sillabe di «atlantico» (e simili)
Che io sappia, sí.Carnby ha scritto: dom, 30 lug 2023 8:05Quindi a-tlan-ti-co, am-le-ti-co e (l’ipotetico) de-vla-di-miz-za-re?

Correggo inoltre quanto ho appena affermato: intendevo dire che se la prima consonante è l, m, n, r il nesso sarà eterosillabico; mi è scappata la s, che in italiano dovrebbe essere sempre tautosillabica, anche in I-slan-da e I-sra-e-le. Non è cosí?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: Divisione in sillabe di «atlantico» (e simili)
Graficamente, sì; fonologicamente, no.Millermann ha scritto: dom, 30 lug 2023 8:25 Correggo inoltre quanto ho appena affermato: intendevo dire che se la prima consonante è l, m, n, r il nesso sarà eterosillabico; mi è scappata la s, che in italiano dovrebbe essere sempre tautosillabica, anche in I-slan-da e I-sra-e-le. Non è cosí?

-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Divisione in sillabe di «atlantico» (e simili)
A orecchio, mi tornano /de.vla.di.miʣ'ʣa.re/ e /am'le.ti.ko/.Carnby ha scritto: sab, 29 lug 2023 23:29 Sempre a proposito di questo tema, un nesso /-Cl-/ in italiano è sempre tautosillabico? Voglio dire, se avessimo una parola con devladimizzare? Eppure una delle pochissime parole con /vl/ è proprio lo slavismo Vladimiro! E amletico? Il nesso /ml/ è eccezionale in italiano, ma non in rumeno, per via di parole slave che possiedono il nesso, anche inizialmente.
Re: Divisione in sillabe di «atlantico» (e simili)
Dovrebbe essere /amˈlɛ.ti.ko/, no?
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Divisione in sillabe di «atlantico» (e simili)
È vero, a orecchio ho inserito la mia pronuncia spontanea.
Re: Divisione in sillabe di «atlantico» (e simili)
In Alto Mugello pronunciate così?valerio_vanni ha scritto: dom, 30 lug 2023 14:48 È vero, a orecchio ho inserito la mia pronuncia spontanea.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Divisione in sillabe di «atlantico» (e simili)
Io sì, ma dovrei ascoltare più persone (purtroppo non è un termine di uso comune quindi non ho una grande statistica).
Un mio amico per esempio dice acètico (parlando del silicone).
La quasi totalità delle aperture corrisponde a quelle del fiorentino, ma c'è qualche voce oscillante (vendere, sede, io sono) e qualcuna contraria (zeta e beta).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite