Appropriamente

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Appropriamente

Intervento di Fausto Raso »

L'avverbio appropriamente, che dovrebbe essere la variante sincopata di "appropria(ta)mente", non è registrato in nessun vocabolario, nemmeno in quelli storici, eppure si trova in molti libri, tra cui uno della Crusca. Come si spiega ciò?

Studi di grammatica italiana? - Pagina 216
Accademia della Crusca - 1971
... potrebbero essere definite più appropriamente grazie a termini come ...

La Linguistica italiana degli anni 1976-1986? - Pagina 401
Alberto M. Mioni - 1992 - 594 pagine
... dando luogo a ciò che è stata appropriamente chiamata "dual aspect
semantics "5. Da un lato abbiamo la trattazione delle articolazioni del significato, ...

Origini del teatro italiano: libri tre con due appendici sulla ...? - Pagina 34
Alessandro D'Ancona - 1891
... fedeli l'avvenimento per tal modo commemorato, quei sacerdoti erano
appropriamente vestiti, secondo l'indole dei personaggi storici che
rappresentavano.

La Rassegna della letteratura italiana, Volume 99? - Pagina 187
1995
Molti punti fermi sulla trafila tradizione-trasformazione-innovazione sono stati
raggiunti e appropriamente documentati; il materiale offerto è davvero ...
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Secondo me è solo una storpiatura dei termini propriamente e appropriatamente fusi insieme.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Può darsi. Non ne trovo nessuna occorrenza nella LIZ[a]. È comunque sorprendente incontrare questa forma in scritti sorvegliati. Possibile che, se non è un refuso (ma Google Libri ne dà ben 128 esempi...), possa essere sfuggito ai lessicografi?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti