È indifferente univerbare o no le parole con "vice"? Vicecomandante, vicecapitano ecc.
Citando la Treccani in linea: "La grafia staccata (vice brigadiere, vice comandante, vice pretore, ecc.) tende a scomparire ma è ancora abbastanza frequente."
Voi cosa suggerite?
"Vice" univerbato o con grafia staccata
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 341
- Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
- Località: Finlandia
"Vice" univerbato o con grafia staccata
Il sonno della ragione genera mostri.
Il Treccani è stato pubblicato tra il 1986 e il 1994, sicché, per le indicazioni di frequenza d’uso, non è piú completamente affidabile. La grafia normale, oggi, è quella univerbata: vicepresidente, viceré, vicedirettore, ecc. Cosí nel GRADIT.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 341
- Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
- Località: Finlandia
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti