«Bella, Francé»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

«Bella, Francé»

Intervento di CarloB »

Una pubblicità recente di un gestore telefonico (tacciamone il nome per non reclamizzarlo) interpretata dal campione della Roma Totti mostra un'aula strapiena di studenti che interrogano il calciatore avendo sullo sfondo uno striscione che reca: Bella, France', che penso significhi Ciao, Francesco.
L'uso di bella al posto di ciao, ci vediamo e simili pensavo fosse tipicamente romano, sulla scorta di un'intervista televisiva all'attore Muccino. A Genova non l'ho mai sentito. In area bolognese nemmeno.
Due domande: è corretta la mia impressione? Ma soprattutto: da dove viene quest'uso di bella? Per caso da Bella ciao? Non posso crederci.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sembrerebbe che sia corrente nel messagginese, stando all’articolo segnalato ieri da Fausto Raso. Non v’è però menzione della sua origine, che incuriosisce anche me. Qualcuno ne sa qualcosa?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Sembra che sia di uso abbastanza recente pure a Roma. Probabilmente potrebbe sottintendere qualcosa, tipo giornata o simili.
turing75
Interventi: 1
Iscritto in data: ven, 08 gen 2010 10:00

Intervento di turing75 »

Buonasera a tutti (e grazie per le interessanti discussioni che spesso leggo, pur senza intervenire).

Per la mia intuizione, dovrebbe derivare da "bella storia!", usato per esprimere approvazione (o anche "bella, lì").
Avatara utente
Polveracchio
Interventi: 21
Iscritto in data: sab, 27 feb 2010 20:57
Località: Salerno

Intervento di Polveracchio »

Durante il mio quinquennio universitario a Pisa mi sono abituato a sentirmi dire: «bona!» nei commiati. C’entra qualcosa?
AmorEst
Interventi: 50
Iscritto in data: dom, 04 mag 2008 15:16
Località: Toscana

Intervento di AmorEst »

Polveracchio ha scritto:Durante il mio quinquennio universitario a Pisa mi sono abituato a sentirmi dire: «bona!» nei commiati. C’entra qualcosa?
Sì perché bòna è una tipica espressione di commiato amichevole che si usa in Toscana. Il più delle volte sta a significare b(u)ona notte (ma si può trovare anche con giornata) e, proprio come buona notte, si può intendere sia letteralmente che eufemisticamente nel senso di certamente no.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

[i]Scostati gaggio! Dizionario storico dei linguaggi giovanili[/i], voce [i]bella[/i], ha scritto:2. Inter. Saluto amichevole, usato diffusamente anche per esprimere consenso o intesa o come semplice intercalare.
In genere mi pare che siano segnalati i termini regionali, quindi questo è considerato diffuso in tutto il territorio nazionale. Di certo a Milano è usatissimo (c'è chi non sa piú dire ciao, o quasi).
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 3 ospiti