La meravigliosa debolezza del verbo essere

Spazio di discussione su questioni che non rientrano nelle altre categorie, o che ne coinvolgono piú d’una

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Decimo
Interventi: 434
Iscritto in data: ven, 18 ago 2006 13:45
Località: Modica

La meravigliosa debolezza del verbo essere

Intervento di Decimo »

È il titolo d’una recensione di Maurizio Ferraris apparsa ieri (5 giugno) nel quotidiano La Repubblica, pp. 36–37. L’articolo m’ha lasciato davvero perplesso, sia per la fastidiosa commistione d’asserzioni su ontologia e grammatica dei vari filosofi citati, sia anche per la pressappocaggine con cui sarebbe stata condotta la presunta «scoperta originale» dell’autore del libro recensito. Stendo poi un velo pietoso su certi infelici giochi di parole —salvo aver riso, a articolo ultimato, per l’autologica assenza della nozione d’ellissi. A voi (fedelmente):

La meravigliosa debolezza del verbo essere

Per Heidegger su questa parola si basano tutte le lingue
Aristotele, Kant e Chomsky però la ridimensionano


Maurizio Ferraris

L’ontologia è la disciplina filosofica che si occupa dell’essere, ed è stata battezzata molto tardi (per i tempi quasi biblici della filosofia), all’inizio del Seicento, partendo da ontos, il genitivo del participio presente di einai, “essere” in greco. la sua domanda fondamentale, d’accordo con il filosofo americano Willard Van Orman Quinte (1908–2000) è «Che cosa c’è?». In un certo senso Andrea Moro, professore di Linguistica generale presso il San Raffaele di Milano si mette a indagare il seguito della frase, non in Quine, ma in Ornella Vanoni e Gino Paoli: «C’è che mi sono innamorato di te», e si chiede che cosa esattamente significhi questo “C’è”. La sua scienza non riguarda gli enti, ma il verbo essere, e Moro propone ironicamente di chiamarla “einaiologia”, da einai. Diciamo subito che, al di là della linguistica, l’einaiologia è utilissima per l’ontologia, e aiuta a liberarla da tante fisime, in particolare quella secondo cui il verbo essere sarebbe un verbo fortissimo, che, come una specie di Atlante, regge il mondo sulle proprie spalle.

La formula canonica del giudizio, S è p, un certo soggetto è un certo predicato, “il tavolo è nero”, “Socrate è musico”, porta in sé qualcosa del “fiat lux”, della creazione del mondo. Heidegger scriveva con una certa ebbrezza che se nella lingua mancasse la parola “essere” non è che avremmo una parola in meno, non avremmo nessuna lingua. All’iperbole soggiaceva anche il solitamente sobrio Quine, perché alla domanda “Che cosa c’è?” rispondeva “C’è tutto”, lasciando intendere che il verbo essere conferiva una esistenza, sia pure umbratile, a tutto quanto, compresi i ferri lignei e i rotondiquadrati. In questo titanismo si cela un retrogusto di prova ontologica, quasi che la copula è facesse esistere le cose, o quantomeno che nella terza persona dell’indicativo presente del verbo essere si nascondesse il segreto dell’esistenza.

Ed è qui che, a svegliare l’ontologia dal suo sonno dogmatico, interviene l’einaiologia. Prendiamo la frase “Vietato attraversare i binari”. Se io metto “È vietato attraversare i binari” cambia qualcosa? No, il concetto resta tale e quale. Kant, nel dire che “essere” non è un predicato reale, bensì una posizione assoluta, ha messo tutti sull’avviso. Pretendere che l’essere aggiunga qualcosa a un concetto è un po’ come andare al bar e ordinare una birra piccola, chiara e reale: quell’ultima specificazione apparirebbe bizzarra e lascerebbe di stucco il barista. Che cosa cambia allora? È il tempo. Potrei mettere «era vietato attraversare i binari» (e ora non lo è più) o «sarà vietato attraversare i binari» (e non lo è ancora). Essere e tempo? Sì, proprio così, in Aristotele molto prima e molto meglio che in Heidegger: la copula “è” in S è p, non serve per far esistere le cose (al punto che se dicessi “Beato lui!” dovrei necessariamente supporre che il giudizio implichi “Lui è beato”), ma serve essenzialmente per marcare il tempo, nella fattispecie il presente.

Questo è il primo degli indebolimenti dell’essere a cui si impegna Moro, che però non si limita al recupero di Aristotele e Kant, ma ne propone un secondo sulla scia della linguistica di Noam Chomsky: il vebro essere è flessibilissimo, cioè, appunto, più debole di altri verbi. In italiano, osserva Moro con una scoperta originale, in una sequenza sintagma nominale / verbo / sintagma nominale (in parole più imprecise nome / verbo / nome), il verbo si accorda sempre con il sintagma nominale di sinistra: si dice “Caino uccise Abele e Pinocchio”, e non “Caino uccisero Abele e Pinocchio”. Quando però il verbo è l’essere, le cose vanno diversamente. Posso dire sia “Due foto del muro furono la causa della rivolta”, sia “La causa della rivolta furono due foto del muro”, dove il verbo si accorda con “due foto sul muro”, il sintagma nominale di destra. Abbiamo dunque sia la frase copulare canonica, sia la frase copulare inversa, e questo appunto perché il verbo essere è molto più arrendevole degli altri.

Questa breve storia del verbo essere non è una storia, ma una teoria, però siamo contenti lo stesso. L’asimmetria tra il ruolo centrale degli enti (naturali, ideali, sociali) nella nostra vita e l’evanescenza del verbo essere ci fa toccare con mano, ancora una volta, la differenza tra ontologia, quello che c’è, e l’epistemologia, quello che pensiamo e diciamo a proposito di quello che c’è. Hanno sbagliato i filosofi a pretendere che ’essere costituisse il linguaggio o che il linguaggio costituisse il linguaggio o che il linguaggio costituisse l’essere. Niente di grave. Proprio perché quello che c’è ha in una grande quantità di casi una bellissima autonomia rispetto a tutti i linguaggi e a tutte le teorie, ci può essere ontologia, che si chiede “Che cosa c’è?”, e indaga gli enti (cioè in parole povere gli oggetti) in quanto possono anche rivelarsi indipendenti dalle nostre cogitazioni e formulazioni linguistiche. E ci può essere einaiologia (da intendersi come una branca dell’epistemologia), che studia frasi tutt’altro che trasparenti – anche dal punto di vista linguistico – come «C’è che mi sono innamorato di te».


Bah!… Il libro consta di 330 pagine; m’auguro migliori di questa recensione.
V’ha grand’uopo, a dirlavi con ischiettezza, di restaurar l’Erario nostro, già per somma inopia o sia di voci scelte dal buon Secolo, o sia d’altre voci di novello trovato.
Teo
Interventi: 174
Iscritto in data: dom, 16 apr 2006 9:47
Località: Roma

Intervento di Teo »

Non sono d'accordo sulle sue perplessità, che peraltro non vengono meglio precisate o argomentate. La recensione di Ferraris è chiara e concisa, come dev'essere una recensione per un quotidiano e non per una rivista scientifica. Quanto alla commistione di ontologia e grammatica, si tratta di un problema che risale almeno a Platone ed Aristotele ed è reperibile in tutta la storia della filosofia, con punti di forza nella scolastica medievale (Abelardo, Ockham), in Leibniz, nella scuola di Brentano e nella filosofia analitica (Meinong, Frege, Russell, Carnap, Wittgenstein, Quine, Dummett, ecc.). Suggerisco qualche utile lettura, in particolare due ottime raccolte collettanee di articoli:

La struttura logica del linguaggio, a cura di Andrea Bonomi, Milano, Bompiani, 1973.
Metafisica: classici contemporanei, a cura di Achille C. Varzi, Roma-Bari, Laterza, 2008.

Sul problema specifico forse una delle migliori presentazioni, anche da un punto di vista storico, è la seguente:

Jean-Louis Gardies: Esquisse d'une grammaire pure, Paris, Vrin, 1975 (disponibile anche in inglese con il titolo Rational grammar, translation by Kevin Mulligan, München-Wien, Philosophia Verlag, 1985).

Da non trascurare è anche la Storia dell'ontologia, a cura del medesimo Maurizio Ferraris (Milano, Bompiani, 2008), che in realtà si presenta piuttosto come una raccolta di articoli tematici.

Ho la vaga impressione che lei, come molti dei puristi di Ottocento e Novecento, nutra una diffidenza "allotria" per la terminologia filosofica, che talora potrà essere inutilmente complicata e ingiustificata, ma il più delle volte è indispensabile per affrontare problemi reali.
Già che ci sono, e a proposito di ontologia, penso di aver capito per quale motivo i suddetti puristi in molti repertori e dizionari (dal Palazzi al Gabrielli) censuravano un vocabolo apparentemente innocuo e ben foggiato come "inesistente" preferendo "insussistente". Vediamo chi riesce a indovinare...
Teo Orlando
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Teo ha scritto:Già che ci sono, e a proposito di ontologia, penso di aver capito per quale motivo i suddetti puristi in molti repertori e dizionari (dal Palazzi al Gabrielli) censuravano un vocabolo apparentemente innocuo e ben foggiato come "inesistente" preferendo "insussistente". Vediamo chi riesce a indovinare...
Io credo di saperlo, ma non voglio rovinare agli altri il gusto di cercare. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Ci provo, sperando di non fare una figura "caprina".
Inesistente e insussistente sembrano sinonimi (e lo sono nell'uso comune), ma a ben vedere hanno significati diversi.
Inesistente: che non è in atto; che non è nella realtà (ma può esserlo nell'immaginario);
Insussistente: che non esiste proprio
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Teo parla del motivo per cui inesistente era un tempo criticato, non delle eventuali sfumature di significato. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Teo
Interventi: 174
Iscritto in data: dom, 16 apr 2006 9:47
Località: Roma

Intervento di Teo »

Fausto Raso ha scritto:Ci provo, sperando di non fare una figura "caprina".
Inesistente e insussistente sembrano sinonimi (e lo sono nell'uso comune), ma a ben vedere hanno significati diversi.
Inesistente: che non è in atto; che non è nella realtà (ma può esserlo nell'immaginario);
Insussistente: che non esiste proprio
La distinzione che lei propone in effetti è interessante e potrebbe essere sfruttata a livello filosofico per tradurre autori come Alexius Meinong (che distinguevano il sussistere - in tedesco bestehen - di uno stato di cose dall'esistere - in tedesco existieren - di un oggetto materiale). Tuttavia, i puristi a cui accennavo non si preoccupavano tanto di distinguere le sfumature di significato dei due aggettivi, ma arrivavano addirittura a biasimare lo stesso aggettivo inesistente!
Ad esempio il Palazzi, Novissimo Dizionario della lingua italiana, Milano, Ceschina, 1957:
inesistente: V. N. agg. che non esiste; voce ripresa dai puristi. E propone tra i sinonimi insussistente, fantastico, ecc.
E il Gabrielli (Dizionario dello stile corretto, Milano, Mondadori, 1976):
inesistente: deriva propr. dal linguaggio filosofico (come ppr. di inesistere), poi passato al gergo dei legali, e di qui nell'uso comune; ma è meglio la forma corretta insussistente.

Secondo me questo accanimento verso tale aggettivo ha una ragione "filosofica" da cercarsi nel verbo da cui deriva, e di cui gli stessi puristi (o meglio, i loro epigoni dell'Ottocento e del Novecento, che forse avevano tutti una fonte comune - a me stesso ignota, anche se mi piacerebbe individuarla - che censurò il vocabolo consapevolmente, ma di cui poi si perse la memoria), a mio modesto avviso, erano scarsamente consapevoli.
Vediamo se dopo quest'indizio qualcuno indovina...
Teo Orlando
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti