

Moderatore: Cruscanti
In controtendenza, direi io. (Ma insomma, non meravigliamoci troppo: non è certo insospettabile l’attrazione analogica di «mano».) Non ho il MaPI qui con me, purtroppo, ma sono sicuro che l’osservazione di Ladim che sto per riportare è altrettanto autorevole:Marco1971 ha scritto:Ho appena sentito per televisione, in un gioco, una ragazza pronunciare destrimàno.
La tendenza attuale è infatti, qualora non ci sia alcun «appiglio» analogico, di ritrarre l’accento (e, eventualmente, di aprire la vocale) nelle parole poco note, e nei verbi dei quali, al momento dell’introduzione, vengono perlopiú impiegate le forme rizoatone.Ladim ha scritto:Si può parlare di baritonesi … per quelle parole d’uso non consumato, dotte e malamente usate da chi non possiede l’opportuna consapevolezza linguistica o culturale (il riferimento normativo qui è la coscienza linguistica di chi riconosce senz’altro la pronuncia corretta: i colti).
Avverto che non si tratta sempre di parole sdrucciole.Davvero? È interessante. Ha per caso qualche esempio in mente?
Strano ma vero: nel DiPI non c’è destrimano.Decimo ha scritto:Non ho il MaPI qui con me...
Ehm... sì. Lei dice trapànano?Bue ha scritto:Lo scrupolo antisdrucciolo però mi porta a esagerare nello zelo, e mi vengono dubbi spesso infondati. Ad esempio, il verbo "trapanare".
Voi dite cacofonicamente "essi tràpanano"?
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti