a) E avvenne che la barbara ferocia apparisse mite.
b) E avvenne che la barbara ferocia apparì mite.
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi

Moderatore: Cruscanti
Sí, la forma debole (apparí) è solo «meno comune» (DOP, Treccani).bartolo ha scritto:"Apparve" versus "apparì". Perché? Non sono ambedue forme corrette?
Mi scuso, non intendevo correggerla, ma solo indicare come avrei detto io, visto che chiedeva un consiglio. Apparve mi suona meglio di apparì, tutto qua.bartolo ha scritto:"Apparve" versus "apparì". Perché? Non sono ambedue forme corrette?chiara ha scritto:Se preferisce l'indicativo, allora direi apparve mite.
Si figuri, ottima Chiara. La ringrazio invece moltissimo, come ringrazio l'incomparabile Marco, meritevole perlomeno d'un monumento equestre in ogni piazza d'Italia...chiara ha scritto:Mi scuso, non intendevo correggerla, ma solo indicare come avrei detto io, visto che chiedeva un consiglio. Apparve mi suona meglio di apparì, tutto qua.
In effetti mi sono resa conto che il mio contributo, così naif, era un po' fuori luogo, e sicuramente lei attendeva i pareri degli esperti...vabbè, volevo partecipare!
Un passaggio meraviglioso: grazie, Marco.Marco1971 ha scritto:Ciò significa che il congiuntivo viene impiegato di preferenza non quando la frase subordinata riporta un fatto singolarmente definito, e ha quindi una referenza definita (cfr. 3.4.), bensí quando l’avvenimento si ripete in un ordine indeterminato o potenziale, che possa aver luogo in determinate condizioni. La frase subordinata al congiuntivo si riferisce perciò meno ad un singolo processo concreto che ad un dato paradigma di processo (cfr., per questa funzione astraente o generalizzante del congiuntivo, 3.4.).
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti