Scure e ascia
Moderatore: Cruscanti
Scure e ascia
Esistono differenze tra questi due attrezzi? Se sì, quali?
Secondo il Gabrielli:
E il Battaglia conferma.scure 1. Arnese per tagliare tronchi o digrossarli, formato d’un ferro a taglio rettilineo o piú spesso curvilineo innestato in un manico di legno piuttosto lungo che si maneggia di solito a due mani. È simile ma piú grossa dell’accétta, e differisce come questa dall’ascia per avere il taglio del ferro parallelo al manico.

Avevo già sentito questa distinzione, che è quella classica, ma non sembra corrispondere all'uso comune attuale anche per l'influenza dell'inglese axe che è abbastanza generico. Infatti "ascia" deriva da ascia(m) latino, "accetta" dal francese hachette, a sua volta da hache, "ascia". Entrambi sembrano descrivere uno strumento da falegnameria costituito da una lama parallela al manico, il secondo di dimensioni più piccole. La scure, da quanto ho trovato in giro sulla rete, sarebbe una sorta d'ascia a lama larga, mentre non ho trovato nessun riferimento all'attrezzo costituito dalla lama perpendicolare al manico, ovvero l'ascia "italiana", tranne un possibile riferimento a una "scandola" su questo sito austriaco. La scure d'armi è detta più propriamente "azza", forse da hache francese. Insomma, non sembra esserci una delimitazione semantica certa.
Eppure le illustrazioni che trovo nel Sabatini-Coletti, nel Garzanti e nello Zingarelli corrispondono alla definizione «classica»... Nell’uso comune, come sempre, vige una certa imprecisione, per cui spesso un termine vale l’altro. A ogni modo non credo che i dizionari si siano inventati la distinzione per divertimento... 

«Scure» e «ascia»
In effetti, dopo un breve "sondaggio", sono giunto alla conclusione che l'uso popolare italiano di "ascia" è quello di un attrezzo con il filo della lama perpendicolare al manico, e quindi descrive un attrezzo differente dall'inglese axe e dal francese hache...
Resta il fatto che, oggigiorno, la maggior parte della gente crede che ascia sia una cosa del genere:

oppure questa (bipenne):

e non questa, come vorrebbe la tradizione italiana:

Resta il fatto che, oggigiorno, la maggior parte della gente crede che ascia sia una cosa del genere:

oppure questa (bipenne):

e non questa, come vorrebbe la tradizione italiana:

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 3 ospiti