Maiuscolo e "urlato"
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Maiuscolo e "urlato"
Esistono esempi letterati di parole scritte interamente in maiuscolo per suggerire graficamente l'idea dell'urlo o del tono più sostenuto del normale? Insomma, un qualcosa tipo la convenzione internetiana secondo cui il tutto maiuscolo equivale a urlare.
Non ho sovvenire d’aver mai incontrato questo vezzo, oggi comune, presso i classici (intendo per classici tutti i grandi scrittori fino al Novecento). Per me, nell’uso della rete (o internettiano con due ‘t’), è dovuto all’immediatezza del mezzo e alla poca padronanza delle altre possibilità (didascalie, corsivo, grassetto, ecc.).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Prego.
Vorrei ancora dire che – si parla sempre della rete – c’è chi scrive tutto a lettere maiuscole (o tutto in grassetto, e cosí via), neutralizzando in tal modo l’effetto «urlato» e precludendosi sfumature comunicative.

Vorrei ancora dire che – si parla sempre della rete – c’è chi scrive tutto a lettere maiuscole (o tutto in grassetto, e cosí via), neutralizzando in tal modo l’effetto «urlato» e precludendosi sfumature comunicative.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Allo stesso modo, a volte scrivendo tutto in piccolo si crea una distinzione grafica per cui in realtà il proprio messaggio risulta piú visibile ("trucco" di finta modestia molto usato nelle discussioni in Wikipedia, ad esempio).Marco1971 ha scritto:Vorrei ancora dire che – si parla sempre della rete – c’è chi scrive tutto a lettere maiuscole (o tutto in grassetto, e cosí via), neutralizzando in tal modo l’effetto «urlato» e precludendosi sfumature comunicative.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti