«Tricorpore»
Moderatore: Cruscanti
«Tricorpore»
Ho cercato nei dizionari a mia disposizione (compresi quelli in linea), ma non ho trovato nulla. La maggior parte dei dizionari registrano solo tricorpòreo. Mi domandavo se il GRADIT e il Battaglia lo registrassero.
Il Battaglia registra tricorpo, con la variante, subito dopo, tra parentesi e in corsivo, come di consueto, tricorpore (e anche, a lemma, tricorporeo). Un solo esempio di tricorpore citato, di Pascoli:
Non ci sono nell’atrio cristiano i mostri, i Centauri e le Scille biformi, e Briarco e l’Idra, la Chimera, le Gorgoni, le Arpie e il fantasma tricorpore, ossia Gerione.
Non ci sono nell’atrio cristiano i mostri, i Centauri e le Scille biformi, e Briarco e l’Idra, la Chimera, le Gorgoni, le Arpie e il fantasma tricorpore, ossia Gerione.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Sono tutte forme che si rifanno al latino tricorpor, -ŏris. Per me non c’è una forma preferibile in questo caso, anche se, nonostante la sua assenza dagli altri dizionari, caldeggerei proprio tricòrpore, come forma piú vicina all’etimo. Ma naturalmente, lungi da me il contrastare l’uso stabilito (in questo caso), e vanno bene tutte e tre.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti