«Dipendere da + con»
Moderatore: Cruscanti
«Dipendere da + con»
Da un po' di tempo sento frasi del tipo: Dipende da con chi ti trovi, Dipende da con chi vai, ecc. Mi domando se tale costrutto sia accettabile: personalmente, lo trovo orripilante.
Ultima modifica di Luca86 in data mer, 05 gen 2011 16:31, modificato 2 volte in totale.
Dal punto di vista storico, è una novità: non ve ne sono esempi nella LIZ[a], e quelli di Google Libri ci mostrano che è cosa recente. Quel che disturba è l’accostamento di due preposizioni per solito non abbinabili: da e con. Direi senz’ombra di dubbio che non è buon italiano, ma l’accetterei nel parlato, come forma piú diretta e sottostàndara per Dipende da chi ti circonda, Dipende da chi t’accompagna o simili.
Questo costrutto, in tutti i casi, è assolutamente vitando nell’italiano formale. C’è sempre modo di girare in maniera diversa la frase.
Questo costrutto, in tutti i casi, è assolutamente vitando nell’italiano formale. C’è sempre modo di girare in maniera diversa la frase.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Ripensandoci, nel parlato, appunto, si farebbe a meno del ‘da’: io direi piuttosto Dipende con chi ti trovi/Dipende con chi vai, che non stridono. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti