
«Cacciucco» o «caciucco»
Moderatore: Cruscanti
«Cacciucco» o «caciucco»
Ce ne parla Matilde Paoli. Leggete fino in fondo... 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Luciano Canepàri:
cacciucco (caciu-) kac'cukko, ka'cu-
caciucco (cacciu-) ka'cukko, kac'cu-
cacciucco (caciu-) kac'cukko, ka'cu-
caciucco (cacciu-) ka'cukko, kac'cu-
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
A chi possa interessare, spiego che küçüklü ha una forma tanto "divertente" a causa dell'armonia vocalica. Si tratta di una parola composta di küçük (piccolo) e del suffisso lı, lu, li, lü (proprio di, simile a, appartenente a), che deve "concordare in vocale" con la parola a cui viene appeso. Un altro esempio è göz (occhio), gözlük (occhiali).
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Non è che vi sia stato un incrocio o un accostamento all'arabo chakchouka (scritto anche tchatchouka, choukchouka, tatouka), piatto tipico dell'Africa settentrionale (Tunisia/Marocco), una specie di 'ratatouille'? La derivazione sarebbe onomatopeica (chak-chak). Il termine è usato anche come verbo e significa mischiare, sbattere. L'onomatopea richiama il rumore del cucchiaio durante il mescolamento.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Re: «Cacciucco» o «caciucco»
Deh, i soliti livornesacci!Marco1971 ha scritto:Ce ne parla Matilde Paoli. Leggete fino in fondo...

Personalmente ho sempre sentito cacciucco. Forse sono restii a scrivere e dire caciucco anche perché lo sentono come una scomposizione di questa parola in ca-ciucco, con ciucco che significa «sciocco, grullo» (Treccani in linea).
Veramente, dalle mie parti, ciucco significa ubriaco e non grullo.
Poi, se non ha cinque c non è cacciucco...
Ho passato anni ed anni di discussioni tra mia madre, livornese, e mio padre, lucchese, su quale fosse il cacciucco migliore: quello viareggino, più chiaro e leggero o quello livornese (secondo me quello vero) più scuro e intenso e con un deciso sapore di salvia.
Cordiali saluti.
Poi, se non ha cinque c non è cacciucco...
Ho passato anni ed anni di discussioni tra mia madre, livornese, e mio padre, lucchese, su quale fosse il cacciucco migliore: quello viareggino, più chiaro e leggero o quello livornese (secondo me quello vero) più scuro e intenso e con un deciso sapore di salvia.
Cordiali saluti.
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
il qual sorride a non so che Gentucca.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti