«I barracuda» o «le barracude»?
Moderatore: Cruscanti
«I barracuda» o «le barracude»?
Tutti i dizionari che ho consultato – fatta eccezione per il Treccani in linea che dice: «raro le barracude» – sono d'accordo e dicono all'unisono: «s. m. inv.» (Zingarelli 2004, DISC 2008 in linea, Devoto-Oli 2007, Garzanti in linea, Gabrielli bivolume e in linea); l'unica voce fuori dal coro è il DOP che dice: «s. f.; pl. -de — meno bene come s. m., inv.».
Sinceramente, ho sempre detto i barracuda, e, dacché ho memoria, credo di non aver mai sentito dire le barracude in un documentario.
Voi che ne pensate?
Sinceramente, ho sempre detto i barracuda, e, dacché ho memoria, credo di non aver mai sentito dire le barracude in un documentario.
Voi che ne pensate?
Ultima modifica di Luca86 in data ven, 19 nov 2010 20:12, modificato 2 volte in totale.
L’uso ha fissato il genere maschile invariabile. Non dobbiamo considerarla una cosa grave, anche se forse in origine era femminile (ma il Battaglia lo fa solo maschile). Il GRADIT dice: «rar. femm. pl. barracude». Questi mi paiono cambiamenti del tutto accettabili (e i sostantivi maschili in -a sono legione) perché non scompigliano la lingua. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Anche il Sabatini Coletti in rete attesta il 1950.Marco1971 ha scritto:Non si sa quale sia, ma DELI e GRADIT la fanno risalire al 1950.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
E' davvero strano. In inglese barracuda è attestato dal XVII secolo, in francese dalla metà del XIX. Possibile che almeno un Salgari non abbia usato barracuda nei suoi racconti d'avventura?
L'etimo di barracuda è controverso, le ipotesi correnti sono:
- da una lingua indigena caraibica
- dallo spagnolo dialettale barraco, nel significato di 'dente sovrapposto'
L'etimo di barracuda è controverso, le ipotesi correnti sono:
- da una lingua indigena caraibica
- dallo spagnolo dialettale barraco, nel significato di 'dente sovrapposto'
Non se ne trovano attestazioni né nel Battaglia né nella LIZ[a]. Forse non è il caso d’inquietarsi, è solo un pesce... 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti