
Parlando del clitico gli, adoperato anche per il femminile e il plurale, si dà conto dell'uso, connotato diastraticamente, di ci e si fa quest'esempio: «Parlaci tu, ti prego». Mi sembra però un esempio poco calzante, in quanto il clitico ci, in questo caso, può significare anche con lui/lei: l'abbassamento di registro pertanto non vi sarebbe.
La frase tuttavia m'ha fatto venire il dubbio se il verbo parlare assuma una accezione differente a seconda della preposizione che regge. D'acchito, io risponderei di no e la consultazione dei dizionari in linea pare dar ragione a questa mia prima impressione. Voi che dite?