«Smartphone»
Moderatore: Cruscanti
«Smartphone»
Il mio ragazzo ha appena ricevuto uno smartphone, quindi mi sono subito fiondato sulla Lista dei Traducenti di Cruscate, ma non ho trovato nessuna versione italiana del termine.
Non ci sono ancora proposte?
Non ci sono ancora proposte?
Secondo Wikipedia, in italiano si chiama telefonino / cellulare intelligente, ma è vero che l'uso del termine inglese è decisamente più usato. So che anche i nostri "cugini" spagnoli e francesi, che pur hanno teléfono inteligente e ordiphone, preferiscono comunemente smartphone.
Che ne pensate di supercellulare? Suona un po' fantascientifico?
Che ne pensate di supercellulare? Suona un po' fantascientifico?

-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
In tal caso mi aspetterei già domande del tipo: "Un intellifonino è un telefonino della Intel?"PersOnLine ha scritto:Lo si può sempre chiamare: intellèfon[ìn]o.
Ha proprio ragione, AmorEst, io ordiphone, in francese, non l’ho mai udito. È termine ufficiale (non ho controllato)?
La sua proposta di supercellulare mi sembra tutt’altro che fantascientifica. È difficile tener dietro a tutte queste nuove invenzioni, bisogna ammetterlo: tutto cambia in modo rapido nel campo della tecnologia.
La sua proposta di supercellulare mi sembra tutt’altro che fantascientifica. È difficile tener dietro a tutte queste nuove invenzioni, bisogna ammetterlo: tutto cambia in modo rapido nel campo della tecnologia.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Sì caro Marco. È ufficialmente promosso dal governo tramite il Vocabulaire des télécommunications.Marco1971 ha scritto:Ha proprio ragione, AmorEst, io ordiphone, in francese, non l’ho mai udito. È termine ufficiale (non ho controllato)?
Giusto. Vedo su FranceTerme, oltre a ordiphone (che è geniale), terminal de poche, abbreviato in TP.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Qualcuno potrebbe spiegarmi perché evidentemente il nostro governo non è capace di tutelare la nostra lingua come i nostri cugini francesi? È così inflessibile la nostra lingua che non riusciamo ad inventare termini nuovi?AmorEst ha scritto:Sì caro Marco. È ufficialmente promosso dal governo tramite il Vocabulaire des télécommunications.Marco1971 ha scritto:Ha proprio ragione, AmorEst, io ordiphone, in francese, non l’ho mai udito. È termine ufficiale (non ho controllato)?
Sia i francesi che gli spagnoli sono vertamente fortunati.
Comunque per me "cellulare intelligente" è sufficiente, però mi piace molto "supercellurare."
Inoltre si starebbe unendo un termine latino (intellĭgens) con uno greco (φωνή, fone). È ammissibile? Lo chiedo in qualità di curioso neofita...AmorEst ha scritto:In tal caso mi aspetterei già domande del tipo: "Un intellifonino è un telefonino della Intel?"PersOnLine ha scritto:Lo si può sempre chiamare: intellèfon[ìn]o.
Sono molti i composti grecolatini, basti pensare a televisione.Canape lasco ctonio ha scritto:Inoltre si starebbe unendo un termine latino (intellĭgens) con uno greco (φωνή, fone). È ammissibile? Lo chiedo in qualità di curioso neofita...

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti