Mi càpita con buona frequenza d'incontrare negli editoriali di pubblicisti rinomati avverbi avversativi o aggiuntivi isolati in un periodo. Tale suddivisione, per me innaturale e illogica, si trova di solito all'inizio di un nuovo capoverso in cui sono esposte argomentazioni contrarie al precedente o sono fornite informazioni nuove.
Un esempio tratto da Flores D'Arcais (sottolineato mio):
Ferrara e la sua coorte di devotissimi di “Lui” sanno benissimo di mentire per la gola. Ma con la cassa di risonanza di un controllo televisivo quasi totalitario è molto facile far diventare bianco il nero. Contano su questo, sull’incubo orwelliano della neolingua sontuosamente realizzato da “Lui-con-quel-che-segue”.
E invece. Libertari e garantisti siamo rimasti (e libertini talvolta, ma questa è irrinunciabile privacy).
Un altro esempio, che spiego a parole, è «E ancora.», che introduce un nuovo blocco di testo con nuovi dati che si uniscono a quelli menzionati prima.
Quel punto fermo fa stare col fiato sospeso: mi sembra un'enfasi eccessiva, disturbante, sintomo di cattiva retorica. Voi che ne pensate?
Punto fermo dopo avverbio avversativo o aggiuntivo
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Punto fermo dopo avverbio avversativo o aggiuntivo
Ultima modifica di Ferdinand Bardamu in data sab, 11 apr 2015 9:14, modificato 1 volta in totale.
Come in tutto, l’efficacia sta nella parsimonia. Se lo stilema si ripete di frequente, perde ogni odore e sapore. Usato con giudizio e parchezza, può invece avere, secondo me, una grande carica di persuasione.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Hai ragione, caro Marco. Riconosco la mia idiosincrasia: il punto fermo provoca una pausa forte che interrompe l'andamento della frase e ciò m'infastidisce.
Poi, l'isolamento dell'avverbio fra due punti lo trovo un po' eslege, buono giusto per una prosa vibrante e enfatica. E io, personalmente, cerco sempre di rifuggire dall'enfasi, se non è strettamente necessaria.
Poi, l'isolamento dell'avverbio fra due punti lo trovo un po' eslege, buono giusto per una prosa vibrante e enfatica. E io, personalmente, cerco sempre di rifuggire dall'enfasi, se non è strettamente necessaria.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti