Termini informatici
Moderatore: Cruscanti
Scansore
Chiedo scusa se tiro di nuovo in ballo una questione su cui avete già lungamente dibattuto e per la quale, quindi, non spero molto in ulteriori risposte, ma vorrei portare il mio suffragio a scansore.
Mi par di notare che, nelle vostre proposte di traducenti, abbiate spesso tenuto conto anche del loro potenziale di diffusione, di quanto possano essere accattivanti per un orecchio qualunque. Ebbene, a mio umile parere, scansore è una forma molto accattivante, perché suggerisce un’analogia col diffuso termine sensore, che rimanda alla stessa area di significato, specialmente nell’espressione sensore ottico. Se non mi sbaglio, l’analogia ha avuto spesso un ruolo importante, nell’evoluzione delle parole, perciò non andrebbe trascurata.
Seppur preferireste scanditore, come traducente, perché non ammettere scansore come legittima alternativa e lasciar la scelta all’utente?
Mi par di notare che, nelle vostre proposte di traducenti, abbiate spesso tenuto conto anche del loro potenziale di diffusione, di quanto possano essere accattivanti per un orecchio qualunque. Ebbene, a mio umile parere, scansore è una forma molto accattivante, perché suggerisce un’analogia col diffuso termine sensore, che rimanda alla stessa area di significato, specialmente nell’espressione sensore ottico. Se non mi sbaglio, l’analogia ha avuto spesso un ruolo importante, nell’evoluzione delle parole, perciò non andrebbe trascurata.
Seppur preferireste scanditore, come traducente, perché non ammettere scansore come legittima alternativa e lasciar la scelta all’utente?
Rigidità
Più rigida? Rispetto all'inglese? Questo non rispecchia in alcun modo la realtà. La costruzione sintattica in inglese è infinitamente più rigida che non in italiano, per non parlare poi della maggiore duttilità dell'italiano, ad es.:giulia tonelli ha scritto:mi sembra assolutamente evidente che l'italiano sia una lingua piu' rigida
tipo, tipino, tipetto, tipuccio, tipaccio...
giocare, giocherellare, giochicchiare...
Quindi anche taluni commenti relativi all'insuperata malleabilità dell'inglese a mio avviso non forniscono una visione d'insieme reale.
Ultima modifica di .Silvia. in data lun, 04 apr 2011 0:06, modificato 1 volta in totale.
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
Portale linguistico Microsoft
Il portale linguistico Microsoft è consultabile da chiunque navighi in rete:Freelancer ha scritto:…ho dato un'occhiata all'ultima versione dei glossari di Windows (agevolmente consultabili se si dispone di un apposito programma, WinLexic)
http://www.microsoft.com/Language/it-it/Search.aspx
Molti traduttori tecnici ne seguono i contenuti per terminologia di riferimento o perché obbligati dal committente.
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
[FT] «Independent»
Independent?Giorgio Pagano ha scritto:La cosa divertente è che posso portarvi articoli dell'Economist, del Guardian, dell'Indipendent che affermano esattamente questo.
Il termine "linguicida" riferito all'inglese non l'ho inventato io è dell'Indipendent di un paio d'anni fa.

A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
Lurker
Propongo "invisibile". Si riferisce, nel gergo specifico degli utenti della rete, a un lettore o fruitore invisibile, che non manifesta la propria presenza in alcun modo.Teo ha scritto:…non ho ancora trovato un buon corrispondente per l'anglicismo "lurker"…
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
Terminologia informatica
Qui di seguito riporto le mie preferenze, alcune già in uso, altre da introdurre.
computer: elaboratore
file: fascicolo, documento digitale
hardware: strumentario
software: programmario
firmware: codice macchina
folder: cartella
directory (telefonica): elenco (telefonico)
directory (insieme di elementi, nomi, ecc., solitamente in ordine alfabetico¹): elenco
directory (indirizzo in un elaboratore al quale si trovano cartelle o documenti digitali²): percorso
Elenca directory¹: mostra elenchi
Elenca directory²: elenca percorsi
browser: esplora risorse
mouse: strumento puntatore
pointer: puntatore
scanner: scansionatore
fare lo scan: scansionare
download (s.): scaricamento, trasferimento
download (v.): scaricare
upload (s.): caricamento
upload (v.): caricare
server: modulo remoto
client: sistema utilizzatore
router: instradatore
firewall: barriera antintrusione
hub: fulcro
monitor: videoterminale
screenshot: istantanea
bug: errore (di sistema)
debugging: correzione errori
report di bug: segnalazione errori
buffer: memoria tampone
buffering: salvataggio nella/in memoria tampone
bulk e-mail: messaggio di posta in massa
feed RSS: rifornimento RSS
computer: elaboratore
file: fascicolo, documento digitale
hardware: strumentario
software: programmario
firmware: codice macchina
folder: cartella
directory (telefonica): elenco (telefonico)
directory (insieme di elementi, nomi, ecc., solitamente in ordine alfabetico¹): elenco
directory (indirizzo in un elaboratore al quale si trovano cartelle o documenti digitali²): percorso
Elenca directory¹: mostra elenchi
Elenca directory²: elenca percorsi
browser: esplora risorse
mouse: strumento puntatore
pointer: puntatore
scanner: scansionatore
fare lo scan: scansionare
download (s.): scaricamento, trasferimento
download (v.): scaricare
upload (s.): caricamento
upload (v.): caricare
server: modulo remoto
client: sistema utilizzatore
router: instradatore
firewall: barriera antintrusione
hub: fulcro
monitor: videoterminale
screenshot: istantanea
bug: errore (di sistema)
debugging: correzione errori
report di bug: segnalazione errori
buffer: memoria tampone
buffering: salvataggio nella/in memoria tampone
bulk e-mail: messaggio di posta in massa
feed RSS: rifornimento RSS
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
Consultando il portale linguistico di Microsoft ho visto che, alla pagina Commenti e suggerimenti, accettano proposte di terminologia e di guida di stile, senza richiedere nessun dato personale (corsivo mio).
Sembra, in sintesi, che la capacità traduttiva del loro gruppo (o dovremmo dire team?) si sia, o sia stata, ridotta nel corso del tempo, probabilmente per ragioni commerciali, volendo (in)seguire l'anglomania oggi di moda: infatti touch screen rimane tale, ecc. Una (parzialmente) positiva e recente novità è però cloud, che anche se rimane tale nelle pubblicità della casa, pare essere stato tradotto come nuvola in molti dei suoi prodotti (cercate cloud qui)
Tutto questo romanzo di preambolo per chiedervi se si possa tentare una comunicazione di alcuni dei traducenti elaborati e presenti in Achyra, corredandoli con un breve commento che si riferisca alla maggior comprensibilità e facilità di pronuncia, assieme a eventuali fonti che ci hanno guidato nella scelta del termine. Che ne dite?
In alternativa si potrebbe scrivere direttamente al gruppo di terminologi per presentare, a nome di Cruscate, la lista intera. Senza l'avallo di un (ancora inesistente) Consiglio Superiore della Lingua Italiana, dubito però che verremmo considerati seriamente... mi pare più facile venire ascoltati su proposte di singoli traducenti, magari nuovi e non ancora stabilizzati nel dizionario interno Microsoft.
Naturalmente, si premurano di avvisare che (corsivo mio):Microsoft ha scritto:In questa pagina puoi inviare a Microsoft commenti e suggerimenti sulla terminologia e sulle guide di stile. Puoi fornire commenti su traduzioni specifiche utilizzate nei prodotti Microsoft o che trovi nel database terminologico.
Consultando il sito, le premesse non sono molto buone; due esempi: home page non viene tradotta in pagina iniziale, ma lasciata come tale nel 99% delle traduzioni, e feed rimane tale e non diventa flusso o altra traduzione. Va però detto che Microsoft traduce sempre link come collegamento, e sempre hard disk come disco rigido.Microsoft ha scritto:Il nostro team di terminologi legge tutti i commenti e i suggerimenti e li utilizza per migliorare i prodotti, sebbene non siano previste risposte personali né la garanzia che tutti i suggerimenti verranno seguiti. Microsoft non richiede l'inserimento di alcun recapito nei commenti inviati dagli utenti. Eventuali recapiti forniti potranno essere utilizzati da Microsoft esclusivamente per richiedere precisazioni sui commenti inviati.
Sembra, in sintesi, che la capacità traduttiva del loro gruppo (o dovremmo dire team?) si sia, o sia stata, ridotta nel corso del tempo, probabilmente per ragioni commerciali, volendo (in)seguire l'anglomania oggi di moda: infatti touch screen rimane tale, ecc. Una (parzialmente) positiva e recente novità è però cloud, che anche se rimane tale nelle pubblicità della casa, pare essere stato tradotto come nuvola in molti dei suoi prodotti (cercate cloud qui)
Tutto questo romanzo di preambolo per chiedervi se si possa tentare una comunicazione di alcuni dei traducenti elaborati e presenti in Achyra, corredandoli con un breve commento che si riferisca alla maggior comprensibilità e facilità di pronuncia, assieme a eventuali fonti che ci hanno guidato nella scelta del termine. Che ne dite?

In alternativa si potrebbe scrivere direttamente al gruppo di terminologi per presentare, a nome di Cruscate, la lista intera. Senza l'avallo di un (ancora inesistente) Consiglio Superiore della Lingua Italiana, dubito però che verremmo considerati seriamente... mi pare più facile venire ascoltati su proposte di singoli traducenti, magari nuovi e non ancora stabilizzati nel dizionario interno Microsoft.

-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Be', mi pare già positivo che ricerchino esplicitamente suggerimenti di traducenti. Se presentiamo qualche proposta come "gruppo", diciamo, dovremmo essere considerati in misura maggiore rispetto al singolo (giacché il primo è generalmente piú autorevole del secondo).
Poi, se giù usano collegamento e disco rigido non penso si facciano tanti problemi a usare traducenti italiani; il problema è che non hanno voglia di cercarli...
Poi, se giù usano collegamento e disco rigido non penso si facciano tanti problemi a usare traducenti italiani; il problema è che non hanno voglia di cercarli...
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
Per directory: sapete se c'è una differenza tra questa e path?
Se non sbaglio, entrambi significano percorso.
A me personalmente, elaboratore fa pensare a un sinonimo di processore, anzi quest'ultimo mi pare un traducente improprio, visto che in italiano non abbiamo processare con quel significato lì.
Il mio professore d'informatica usa regolarmente calcolatore.
Per database (pronunciato /data'baze, ,data'beiz, ,deita'beiz/), i miei libri di testo d'informatica usano regolarmente base di dati.
Mi sembra che base di dati sia piú diffuso nel linguaggio informatico dei programmatori, mentre banca dati nel linguaggio comune non specialistico.
Codice macchina già corrisponde all'inglese machine code, e non è per forza un firmware...
Per me il codice macchina è una sequenza di 0 e di 1 interpretata dal computer, e qualsiasi programma, dal sistema operativo al programma piú semplice, è compilato in codice macchina, e trasformato in 0 e 1, che è l'unico tipo di codice che il calcolatore capisce.
I programmi interpretati funzionano in modo leggermente diverso, ma in fin dei conti quello che viene dato in pasto al computiere è sempre il codice macchina, cioè sequenza di 0 e 1.
Firmware mi fa pensare a un programma fatto apposta per interagire con lo strumentario, quindi oltre ai componenti fisici del calcolatore, anche cellulari, tavolette, palmari e via dicendo.
Per quanto riguarda software e hardware, il cinese traduce letteralmente.
Nella Cina continentale sono chiamati 软件 (pezzi molli) e 硬件 (pezzi duri), mentre a Taiwan sono chiamati 軟體 (corpo molle) e 硬體 (corpo duro).
Si potrebbe fare mollario e durario?
Mentre firmware nella Cina continentale è 固件 (pezzo fisso). Fissario?
Invece il calcolatore è chiamato in ambito accademico 计算机/計算機 (macchina che calcola)* mentre nel linguaggio quotidiano è 电脑/電腦 (cervello elettronico) che ho letto da qualche parte che si usa anche in greco kerberos elektronikos (o qualcosa del genere).
*Invece calcolatrice si dice 计算器/計算器 (strumento che calcola). Nella lingua standard si distinguono cosí, mentre in vari dialetti sono spesso confusi.
Alcuni traducenti sono lunghi, ma de gustibus, l'importante che si capiscano.
Se non sbaglio, entrambi significano percorso.
A me personalmente, elaboratore fa pensare a un sinonimo di processore, anzi quest'ultimo mi pare un traducente improprio, visto che in italiano non abbiamo processare con quel significato lì.
Il mio professore d'informatica usa regolarmente calcolatore.
Per database (pronunciato /data'baze, ,data'beiz, ,deita'beiz/), i miei libri di testo d'informatica usano regolarmente base di dati.
Mi sembra che base di dati sia piú diffuso nel linguaggio informatico dei programmatori, mentre banca dati nel linguaggio comune non specialistico.
Codice macchina già corrisponde all'inglese machine code, e non è per forza un firmware...
Per me il codice macchina è una sequenza di 0 e di 1 interpretata dal computer, e qualsiasi programma, dal sistema operativo al programma piú semplice, è compilato in codice macchina, e trasformato in 0 e 1, che è l'unico tipo di codice che il calcolatore capisce.
I programmi interpretati funzionano in modo leggermente diverso, ma in fin dei conti quello che viene dato in pasto al computiere è sempre il codice macchina, cioè sequenza di 0 e 1.
Firmware mi fa pensare a un programma fatto apposta per interagire con lo strumentario, quindi oltre ai componenti fisici del calcolatore, anche cellulari, tavolette, palmari e via dicendo.
Per quanto riguarda software e hardware, il cinese traduce letteralmente.
Nella Cina continentale sono chiamati 软件 (pezzi molli) e 硬件 (pezzi duri), mentre a Taiwan sono chiamati 軟體 (corpo molle) e 硬體 (corpo duro).
Si potrebbe fare mollario e durario?
Mentre firmware nella Cina continentale è 固件 (pezzo fisso). Fissario?

Invece il calcolatore è chiamato in ambito accademico 计算机/計算機 (macchina che calcola)* mentre nel linguaggio quotidiano è 电脑/電腦 (cervello elettronico) che ho letto da qualche parte che si usa anche in greco kerberos elektronikos (o qualcosa del genere).
*Invece calcolatrice si dice 计算器/計算器 (strumento che calcola). Nella lingua standard si distinguono cosí, mentre in vari dialetti sono spesso confusi.
Alcuni traducenti sono lunghi, ma de gustibus, l'importante che si capiscano.
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Il fatto che li cerchino è certamente positivo!Andrea Russo ha scritto:Be', mi pare già positivo che ricerchino esplicitamente suggerimenti di traducenti. Se presentiamo qualche proposta come "gruppo", diciamo, dovremmo essere considerati in misura maggiore rispetto al singolo (giacché il primo è generalmente piú autorevole del secondo).
Poi, se giù usano collegamento e disco rigido non penso si facciano tanti problemi a usare traducenti italiani; il problema è che non hanno voglia di cercarli...

Non riesco però a capire se e quale mutamento si sia prodotto nella loro politica aziendale: se prima traducevano molto (vedi sopra) ora pare si arrendano di più (vedi sempre sopra). Non so se questa è una mia impressione e, se non lo è, quali possano essere i motivi esatti... possibile che semplicemente non abbiano voglia di cercarli? Oppure si stanno orientando verso una anglicizzazione del lessico? Spero di no, ma finché non si prova a contattarli è difficile saperlo.

Chi ci sta a contattarli come gruppo? Lo si fa proponendo direttamente dei traducenti o riferendosi più in generale alla necessità di tradurre di più?
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Probabilmente prima avevano chi si occupava specificatamente di questioni terminologiche e traduttologiche. Adesso questo ipotetico qualcuno non c'è piú e quindi si lasciano trasportare dalla corrente, per quanto triste che sia...
Comunque io andrei dritto al punto, proponendo i traducenti: mi danno l'impressione di essere piú pratici che altro.
Comunque io andrei dritto al punto, proponendo i traducenti: mi danno l'impressione di essere piú pratici che altro.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Nella lista dei traducenti per download trovo:
*download: (v.) scaricare, copiare. (s.) scaricamento; archivio (scaricabile) .
Non vorrei tornare su domande magari già poste, ma la cartella che nei calcolatori è (quasi?) sempre download non si può tradurre – a mio parere – né con scaricamento né con archivio scaricabile (o al massimo, in questo caso, al plurale): l'uno denota il processo, e l'altro un archivio che si può scaricare. Semmai archivi scaricati andrebbe bene, ma come nome d'una cartella mi pare un po' lunghino per essere accettato (a meno che non si scelga scaricati e basta, lasciando implicito archivi).
*download: (v.) scaricare, copiare. (s.) scaricamento; archivio (scaricabile) .
Non vorrei tornare su domande magari già poste, ma la cartella che nei calcolatori è (quasi?) sempre download non si può tradurre – a mio parere – né con scaricamento né con archivio scaricabile (o al massimo, in questo caso, al plurale): l'uno denota il processo, e l'altro un archivio che si può scaricare. Semmai archivi scaricati andrebbe bene, ma come nome d'una cartella mi pare un po' lunghino per essere accettato (a meno che non si scelga scaricati e basta, lasciando implicito archivi).
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti