La fonotassi (tradizionale) italiana non tollera code sillabiche con due consonanti. Che poi si trovino parole recenti con queste caratteristiche è un altro discorso..Silvia. ha scritto:Inusuale?
Post-editing e post-editor
Moderatore: Cruscanti
Un vocabolo come "postrisorgimentale" non so esattamente quando sia stato introdotto, ma potrebbe anche avere 140 anni. Cosa si intende allora con "recente"?Carnby ha scritto:La fonotassi (tradizionale) italiana non tollera code sillabiche con due consonanti. Che poi si trovino parole recenti con queste caratteristiche è un altro discorso.
Detto questo, non posso che concordare sul fatto che postraumatico scorra meglio di postrisorgimentale.
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
Il GRADIT lo fa risalire al 1963..Silvia. ha scritto:Un vocabolo come "postrisorgimentale" non so esattamente quando sia stato introdotto...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti