Etimologia di «fante» (soldato)
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Etimologia di «fante» (soldato)
Tutti i dizionari a mia disposizione, in linea e cartacei, fanno derivare fante, nel significato di ‘soldato’, da (in)fante, come le antiche accezioni di bambino e servitore. Il vocabolario etimologico Pianigiani in linea dà, sub voce, una spiegazione di questo passaggio semantico:
[…] [S]iccome nel Medio Evo i nobili militavano a cavallo seguiti dai loro servi, che formavano la milizia a piedi, cosí la voce passò a significare Soldato a piedi[.]
Nel dizionario Zingarelli in linea, però, l’etimo di questa parola è del tutto differente (sottolineato mio):
fànte (2)
[dal gotico fanthja ‘soldato a piedi’; nel sign. 2, dal ‘soldato di fanteria’ che vi è raffigurato ☼ 1312]
Non sono al corrente degli ultimi sviluppi dell’etimologia a questo proposito, ma mi sembra inutile dare una nuova derivazione quando la precedente era piú che soddisfacente. Che ne pensate?
[…] [S]iccome nel Medio Evo i nobili militavano a cavallo seguiti dai loro servi, che formavano la milizia a piedi, cosí la voce passò a significare Soldato a piedi[.]
Nel dizionario Zingarelli in linea, però, l’etimo di questa parola è del tutto differente (sottolineato mio):
fànte (2)
[dal gotico fanthja ‘soldato a piedi’; nel sign. 2, dal ‘soldato di fanteria’ che vi è raffigurato ☼ 1312]
Non sono al corrente degli ultimi sviluppi dell’etimologia a questo proposito, ma mi sembra inutile dare una nuova derivazione quando la precedente era piú che soddisfacente. Che ne pensate?
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
L'etimo gotico riportato dallo Zingarelli è specifico (soldato a piedi), mentre quello latino presenta un passaggio semantico. La mancanza dell'asterisco farebbe inoltre supporre che sia attestato e non ricostruito. L'indicazione 'gotico' è piuttosto generica. Se è riferita al gotico parlato in Italia dagli Ostrogoti, l'attestazione non dovrebbe essere posteriore alla seconda metà del VI sec. d.C., epoca in cui il gotico parlato in Italia si è estinto. Se non si trattasse di un'epoca così remota, verrebbe da pensare ad un prestito del latino/protoromanzo al gotico e non viceversa.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Riporto le spiegazioni del Dizionario etimologico italiano di Carlo Battisti–Giovanni Alessio e dell'Avviamento all'etimologia italiana di Giacomo Devoto:
Battisti–Alessio ha scritto:fante3 m., XIV sec., -accino (XVI sec.), -erìa (XIV sec.), milit.; soldato a piedi; v. riesumata nel XX sec.; forse da 'fante'2, servo, o, secondo altra opinione, dal got. *fanthja soldato a piedi (cfr a. a. t. fendo). Dall'it. il fr. fantassin (-achin, a. 1587), infanterie (XV-XVI sec.).
Nota: 'fante'2 è dal latino īn(fāns).
Devoto ha scritto:fante, lat. (in)fans , -antis «che (ancora) non parla»; v. FACONDO e cfr. FAMA.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Riporto nella sua interezza la voce fante del DELI (edizione minore, 2004):Ferdinand Bardamu ha scritto:Mi piacerebbe sapere che cosa dice il DELI a questo riguardo…
fànte, s. m. ‘bambino’ (fine sec. XII, Ritmo di S. Alessio), ‘servitore, garzone’ (1261, Lib. c. cast.;¹ s. f.: 1281-1300, Novellino), ‘giovane uomo’ (av. 1300, Rustico), ‘soldato di fanteria’ (1310-12, D. Compagni), ‘nelle carte napoletane o francesi, figura di minor pregio’ (al pl. fanti: 1475, U. Caleffini).
¹ Lib. c. cast. = A. Castellani, Frammento di un libro di conti castellano del Dugento, in SFI XXX (1972), pp. 5-58.
² Migl. App. = B. Migliorini, Appendice al “Dizionario moderno”, in A Panzini, Dizionario moderno, Milano, 1942⁸, pp.761-879 (ibid., 1950⁹, pp. 761-997; 1993¹⁰, pp.1-327).
³ Migl. L. c. = B. Migliorini, Lingua contemporanea, Firenze, 1943³.
⁴ Batt. = S. Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, Torino, 1961 e sgg.
P.S. Vi prego di perdonare eventuali errori di battitura.
Ultima modifica di Luca86 in data mer, 25 mag 2011 13:14, modificato 2 volte in totale.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti