«un ‹banco› di pescecani»?
Moderatore: Cruscanti
«un ‹banco› di pescecani»?
L'ho sentito oggi in un documentario sugli squali. Personalmente, avrei detto branco di squali.
Questo è ciò che dice il Treccani in linea:
banco 4. […] Si usa anche l’espressione b. di acciughe, e sim., per indicare una grandissima quantità di acciughe o altri pesci che nuotano in gruppo.
branco Grande moltitudine di animali della stessa specie: un b. di pecore, di capre, di lupi, di porci, ecc.
Questo è il risultato della ricerca che ho fatto su Google (G) e Google libri (GL):
banco di squali: 11.200 (G) / 2 (GL)
banco di pescecani: 6 (G) / 0 (GL)
banco di pescicani: 1 (G) / 0 (GL)
branco di squali: 39.800 (G) / 37 (GL)
branco di pescecani: 1.570 (G) / 24 (GL)
branco di pescicani: 112 (G) / 6 (GL)
Questi dati confermerebbero le mie ipotesi. Voi che cosa ne pensate?
Questo è ciò che dice il Treccani in linea:
banco 4. […] Si usa anche l’espressione b. di acciughe, e sim., per indicare una grandissima quantità di acciughe o altri pesci che nuotano in gruppo.
branco Grande moltitudine di animali della stessa specie: un b. di pecore, di capre, di lupi, di porci, ecc.
Questo è il risultato della ricerca che ho fatto su Google (G) e Google libri (GL):
banco di squali: 11.200 (G) / 2 (GL)
banco di pescecani: 6 (G) / 0 (GL)
banco di pescicani: 1 (G) / 0 (GL)
branco di squali: 39.800 (G) / 37 (GL)
branco di pescecani: 1.570 (G) / 24 (GL)
branco di pescicani: 112 (G) / 6 (GL)
Questi dati confermerebbero le mie ipotesi. Voi che cosa ne pensate?
Ultima modifica di Luca86 in data mar, 07 giu 2011 1:48, modificato 2 volte in totale.
Privo di Battaglia perché il mio nuovo appartamento non è ancora finito e tutte le mie cose sono nelle cantine (soggiorno nella casa di un’amica), non posso controllare la prima attestazione di banco riferito a pesci. Nessun’occorrenza nella BIZ[a]. Il fatto che il Treccani non riservi un’accezione a sé stante a quest’uso, e parli di acciughe, cioè di pesci piccoli, dopo aver parlato di banco di sabbia, di ghiaia, di nebbia, ecc., fa pensare a un addensamento di cose piccine, difficilmente riferibile a squali... E poi gli squali non sono pesci solitari?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Lo credevo anch'io, ma poi ho visto questo ducumentario – non ricordo il nome del programma; credo fosse un canale privato – e mi sono ricreduto.Marco1971 ha scritto:[…] E poi gli squali non sono pesci solitari?

[…] Tipicamente si immagina lo squalo come un cacciatore solitario che solca gli oceani alla ricerca di cibo, ma tutto ciò è vero solo per un limitato numero di specie. […] [A]lcune specie di squalo sono altamente sociali. Ad esempio non è raro osservare gruppi di un centinaio di squali martello smerlati (Sphyrna lewini) che attraversano il Golfo di California insieme. (Wikipedia)
Quando avrà accesso al Battaglia, ci farà sapere, gentile Marco.

Vi farò sapere senz’altro. A me suona male, ma non sono ittiologo. Il GRADIT dà quest’accezione:
banco 7 CO grande quantità di pesci della stessa specie che si muovono insieme: un b. di aringhe
Da notare che anche le aringhe sono relativamente piccole (30 cm).
banco 7 CO grande quantità di pesci della stessa specie che si muovono insieme: un b. di aringhe
Da notare che anche le aringhe sono relativamente piccole (30 cm).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Benvenuto
Benvenuto, Zeneize! 

Sembra che nel linguaggio ittiologico si usi gruppo (si veda qui).
Vediamo che dice il Treccani in linea:
gruppo 2. b. In zoologia, termine generico che indica un insieme intraspecifico di individui tra cui si stabiliscono relazioni sociali (per es., gruppi familiari) […]
Questo, però, è linguaggio settoriale. A noi – o almeno, a me – interessa sapere qual è l'uso comune.
Vediamo che dice il Treccani in linea:
gruppo 2. b. In zoologia, termine generico che indica un insieme intraspecifico di individui tra cui si stabiliscono relazioni sociali (per es., gruppi familiari) […]
Questo, però, è linguaggio settoriale. A noi – o almeno, a me – interessa sapere qual è l'uso comune.
In effetti "banco" sembra possedere una connotazione che gli attribuisce - direi quasi - l'indistinguibilità dei suoi componenti. Pensiamo al "banco di nebbia" che come un "banco di acciughe" apparirebbe piuttosto uniforme nel suo insieme. Dunque l'uso relativo agli squali non sarebbe troppo adeguato. Ma forse qui esagero con la fantasia 

- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Il Devoto-Oli scrive per branco: Gruppo numeroso di quadrupedi (meno spesso di uccelli) della stessa specie: un b. di gazzelle, di lupi, di porci; un b. di anatre
E anche: Banco di acciughe, di aringhe, grande quantità di tali pesci che nuotano in massa.
Quindi per estensione perché non anche un banco di pescecani?
E anche: Banco di acciughe, di aringhe, grande quantità di tali pesci che nuotano in massa.
Quindi per estensione perché non anche un banco di pescecani?
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti