«Tenere in non cale»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

«Tenere in non cale»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Vorrei segnalare questa espressione dal sapore antiquato, ma, a mio parere, preziosa e elegante. Trae la sua origine dalla terza persona del verbo impersonale calere e significa «non tenere in considerazione», «ignorare deliberatamente» e simili.

È molto raro incontrarne occorrenze nei due principali quotidiani italiani, il Corriere della Sera e La Repubblica: nel primo ce n'è un solo esempio, in un articolo di Claudio Magris; nel secondo due, in un pezzo a firma di Eugenio Scalfari e in una cronaca di Liana Milella (ricordo però che l'archivio delle versioni in linea dei due giornali è limitato al 1984 per Repubblica, all'inizio degli anni Novanta per il Corriere). Ecco gli estratti:

Il laico non si scandalizza se il cardinale Ruini o i democratici di sinistra suggeriscono di non votare a un referendum [...], perché entrambi hanno diritto di parlare e di venire ascoltati o tenuti in non cale, ma non hanno diritto di esercitare la minima pressione. (Corriere della Sera, 20 maggio 2005)

Il round si è risolto rapidamente in favore del primo che evidentemente si sente ormai abbastanza forte per tenere in "non cale" i saggi suggerimenti del secondo. (La Repubblica, 7 gennaio 2002)

Il Guardasigilli sceglie di tenere in non cale l'intimazione centrista. (La Repubblica, 27 luglio 2003)
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

Ferdinand Bardamu ha scritto:...nel primo ce n'è un solo esempio, in un articolo di Claudio Magris...
Cercando direttamente nell'archivio del Corriere della Sera, le occorrenze sono 6 (incluso l'articolo citato dal caro Ferdinand, che non riporto):

Le pagine scorrono ricche di riflessioni mescolate ad aneddoti e ricordi, per esempio il pranzo a Brooklyn per la mostra di Cucchi e i discorsi sul rock; un appunto sulla casa newyorkese di Donal Judd; l'invito alla Columbia University commentato in non cale: «i miei allievi (quelli italiani, ndr) hanno cosí un professore con pedigree». (10.3.2009)

Il capo dello Stato ha parlato a vuoto, è tenuto in non cale dalla sinistra, se ne infischiano sia delle regole della democrazia che di lui». (24.3.2001)

Menichella, convinto che l'operazione avrebbe finito con l'essere varata, sconsigliò di dare ugualmente corso alla costituzione tenendo in non cale il veto del Ministro, come Mattioli avrebbe voluto fare, difatti l'opposizione si risolse in pochi giorni e la costituzione ebbe luogo il 10 aprile 1946, con due quote del 35% assunte da Comit e da Credit e una del 30% sottoscritta dal Banco di Roma. (24.6.2000)

Mariana si era dedicato alla grande opera – tuttora inedita (uscirà in greco ad Augsburg nel 1601) – del patriarca greco Fozio, ostentando di tenere in non cale l'ammonimento di un gesuita influente e autorevole, Antonio Possevino. (23.9.1998)

Non si può non provare amarezza e risentimento se si pensa che le stesse consapevoli persone possono in contemporanea abbellir piazze profondendo milioni e tenere in non cale le sacrosante esigenze di una comunità abitativa preesistente al supermercato. (23.8.1995)

Purtroppo non mi è stato possibile fare lo stesso tipo di ricerca nel sito della Repubblica, poiché l'accesso all'archivio storico è riservato solo agli utenti abbonati.
Ultima modifica di Luca86 in data ven, 17 giu 2011 20:18, modificato 3 volte in totale.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Luca86 ha scritto:Putroppo non mi è stato possibile fare lo stesso tipo di ricerca nel sito della Repubblica, poiché l'accesso all'archivio storico è riservato solo agli utenti abbonati.
Vi sono 28 ricorrenze di in non cale nell’archivio della Repubblica. Caro Luca, il metodo piú efficace è di usare la ricerca avanzata di Google. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

Certo. Raramente, però, i risultati non corrispondono alla realtà. :)
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

E invece sí: guardi qui (non bisogna inserire www). ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

Chiedo scusa per l'errore di digitazione. :oops: Grazie per quest'utilissimo consiglio, gentile Marco! :D
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Ho usato il comando site:, ma digitando l'indirizzo del sito con www: ecco il motivo delle poche occorrenze. Ringrazio Marco e Luca per i loro interventi. :D
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

Di nulla. :wink:
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti