«Crisàore»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

«Crisàore»

Intervento di Marco1971 »

Cercando crisalide nel Devoto-Oli bivolume mi sono imbattuto in una bellissima parola, crisàore /kri'zaore/:

agg. m. sing. “Dalla spada d’oro”: epiteto di eroi o divinità della mitologia classica.

Si trova anche nel GRADIT ma, stranamente, non nel Battaglia. Nessuna occorrenza nella BIZ[a], e tutte quelle rinvenute con Google Libri si riferiscono al nome del personaggio mitologico Crisaore. Chiedo dunque se qualcuno di voi abbia un’attestazione di questo pulcro aggettivo. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

La nota etimologica del GRADIT parla d’una variante antica crisaoreo, datata al 1830, ma neanche questa forma mi dà risultati letterari o poetici... :(
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Ho trovato questo.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Grazie, caro Merlo. :) In realtà, cercavo piuttosto un contesto letterario o poetico. (Ho abbellito il suo collegamento. :))
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

L'avevo immaginato ma, come si dice dalle mie parti: megliu che ren, mariu veciu (meglio di niente, marito vecchio) :D . Grazie per l'abbellimento. :wink:
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti