grazie per e grazie a

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
cheese
Interventi: 3
Iscritto in data: sab, 30 lug 2011 11:25
Località: JAPAN

grazie per e grazie a

Intervento di cheese »

Salve a tutti, sono nuova qui...spero di non aver sbagliato a inserire questa damanda :roll: .

Mi ha lasciato sempre perplessa l'uso degli articoli che accomagnano "grazie".
Sul vocaborario si travano entrambi (di e per) e sembra che vadano bene entrambi.

Mi chiedevo, pero', se ci sono delle regole grammaticali (precise) nella scelta di "grazie per" e "grazie di"...?

Grazie della delucidazione.

Scusate per una domanda stupida. :oops:


*se avete notato qualche errore e avete tempo, correggete il mio italiano, grazie*
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Benvenuta, cheese :D

Non si tratta di articoli, ma di preposizioni che seguono il "grazie".

A mio modo di vedere "grazie" può essere seguito da tre preposizioni: a; di, per. Le ultime due si possono adoperare indifferentemente: grazie "per" avere scritto a Cruscate; grazie "di" avere scritto a Cruscate.
La preposizione "a" si adopera quando grazie sta a significare "per volontà", "per merito": grazie "a" te ho trovato un impiego.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Re: grazie per e grazie a

Intervento di Luca86 »

Benvenuta! :)
cheese ha scritto:Scusate per una domanda stupida. :oops:
Quest'articolo indeterminativo mi suona molto strano: io avrei detto Scusate per la domanda stupida.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Di questo s’era parlato nelle vecchie stanze della Crusca, ad esempio qui.

Per quanto riguarda la sua richiesta di correzione (due cose sono già state segnalate da Fausto e da Luca86):
cheese ha scritto:...spero di non aver sbagliato a inserire questa domanda...

Mi ha lasciato sempre perplessa l'uso delle preposizioni che accompagnano "grazie".
Sul vocaborario si trovano entrambi (di e per) e sembra che vadano bene entrambi.

Scusate per la domanda stupida.
Benvenuta! :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
cheese
Interventi: 3
Iscritto in data: sab, 30 lug 2011 11:25
Località: JAPAN

Intervento di cheese »

Aaaaa volevo dire, infatti, "preposizioni"!! Non so perche' ho scritto cosi' :oops:.
Poi scusate perche' ho inserito l'intervento che avevate gia' discusso, ho fatto la ricerca breve prima di postare questa domanda ma solo su questo forum e non avevo trovato una domanda simile :roll: .
 
Grazie a tutti, anche per correzzioni, ora vado a dare un'occhiata alla pagina indicata:D !






*se avete notato qualche errore e avete tempo, correggete il mio italiano, grazie*
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

cheese ha scritto:Grazie a tutti, anche per le correzioni...
;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
cheese
Interventi: 3
Iscritto in data: sab, 30 lug 2011 11:25
Località: JAPAN

Intervento di cheese »

Grazie Marco1971 per la correzione!

Ho letto tutto la pagina indicata (la discussione del vecchio forum), ma non mi ha dato la risposta alla mia domanda.

Quindi, vanno bene tutte e due (per/di) e vanno usate in modo intercambiabile (e corrette grammaticalmente ambedue)? Non esiste una spiegazione logica??? :(
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Grazie si costruisce preferibilmente con di, che segua un sostantivo o un infinito. Per è possibile, e piú probabile con un infinito, ma non in tutti i casi (si dice grazie di tutto e grazie di esistere). Quindi, con di, sarà sicura di andare sul... sicuro. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Ringraziare per o di

Intervento di PersOnLine »

E con il verbo ringraziare è preferibile di o per, o sono indifferenti? oppure c'è magari qualche differenza stilistica/semantica?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Una sommaria ricerca nell’archivio BIZ[a] sembra mostrare che in antico il verbo ringraziare si costruisse normalmente con la preposizione di. È quella piú genuina in italiano. Ma la doppia possibilità (di e per) permette di evitare ripetizioni della stessa preposizione. Consiglierei dunque di attenersi a di, scegliendo per là dove il ritmo o la presenza di troppi di lo rendano pienamente funzionale. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti