«Seamount»
Moderatore: Cruscanti
«Seamount»
S'indica con seamount un'altura che si eleva sulla crosta oceanica senza tuttavia raggiungere la superficie a livello del mare
http://it.wikipedia.org/wiki/Seamount
Esiste un termine italiano? Sembra che montagna sottomarina non sia sufficiente perché «indicherebbe rilievi di forma conica alti più di 1000 m e con fianchi poco ripidi». Propongo quindi rilievo sottomarino.
http://it.wikipedia.org/wiki/Seamount
Esiste un termine italiano? Sembra che montagna sottomarina non sia sufficiente perché «indicherebbe rilievi di forma conica alti più di 1000 m e con fianchi poco ripidi». Propongo quindi rilievo sottomarino.
Il Grand Dictionnaire Terminologique dà mont sous-marin per il francese, con queste note:
Définition : A submerged and isolated elevation on the deep-sea floor, representing volcanic eruption.
Note(s) : ((A seamount is)) an elevation of the sea floor, either flat topped (called guyot) or peaked (called seapeak).
Seamounts stand over 500 fathoms (some 1000 m) above the surrounding sea floor. Their slopes are comparatively steep and they display relatively small circular or elliptic summit areas. ((...)) Their summits lie in depths of between 200 m and 2500 m, though the majority of them lie between 1000 and 2000 m.
Mi sembra che monte sottomarino sia perfettamente adeguato e ben attestato in rete.
Définition : A submerged and isolated elevation on the deep-sea floor, representing volcanic eruption.
Note(s) : ((A seamount is)) an elevation of the sea floor, either flat topped (called guyot) or peaked (called seapeak).
Seamounts stand over 500 fathoms (some 1000 m) above the surrounding sea floor. Their slopes are comparatively steep and they display relatively small circular or elliptic summit areas. ((...)) Their summits lie in depths of between 200 m and 2500 m, though the majority of them lie between 1000 and 2000 m.
Mi sembra che monte sottomarino sia perfettamente adeguato e ben attestato in rete.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
A me va più che bene monte sottomarino/montagna sottomarina, ma m'immagino già la reazione dei «forestierizzanti», i quali diranno che un seamount non è una semplice montagna sottomarina ma che quest'ultima è solo un esempio di seamount (insieme alla collina abissale, al picco sottomarino e al guyot).
Ultima modifica di Carnby in data mer, 03 ago 2011 21:14, modificato 1 volta in totale.
Allora, per quelli che non vedono il buon senso, bisogna parlare di malattia e distorta visione delle cose, purtroppo...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Carnby ha scritto:...e al guyot).
Penso che il geografo e geologo non sarebbe molto contento che il suo nome venga storpiato (si pronuncia /gi'jo/), non nella pronuncia inglese riportata sopra, che è un adattamento accettabile, ma nelle altre lingue...Wikipedia ha scritto:A guyot /ˈɡiːjoʊ/, also known as a tablemount, is an isolated underwater volcanic mountain (seamount)…
The guyot was named after the Swiss-American geographer and geologist Arnold Henry Guyot (died 1884).
A me verrebbe da dire un ghiò, che naturalmente è anch’essa un’approssimazione, ma meglio d’un improbabile guyot, che lascia libero corso alla fantasia d’ognuno quanto alla sua reale pronuncia.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Condivido perfettamente quanto scrive, ma la risposta decisa dell'utente intervenuto nella discussione su seamount non è putroppo un caso isolato e qualcosa del genere accadrebbe anche a chi volesse proporre un traducente per guyot che rispettasse la fonotassi italiana.Marco1971 ha scritto:A me verrebbe da dire un ghiò, che naturalmente è anch’essa un’approssimazione, ma meglio d’un improbabile guyot, che lascia libero corso alla fantasia d’ognuno quanto alla sua reale pronuncia.
Evidentemente, chi ha il «potere» di decidere quello che influirà su milioni di persone ha ben poco senso della lingua e soprattutto scarso senso della storia. Sembra che si sentano tutti le mani legate quando vedono che qualcuno, in un lavoro tecnico, ha usato l’anglicismo; ma lo sa, questa persona, che in inglese sea è il mare e mount il monte? E che monte sottomarino ha 436 ricorrenze gugoliane (di cui 30 in Google Libri)? E sa che la traduzione letterale ha corso in tutte le altre lingue sorelle, che mai si sognerebbero di usare seamount? 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chiedo scusa, mi sono fatto trarre in inganno dalla pronuncia inglese riportata nell’articolo inglese di Wikipedia e dal fatto che Guy si pronucia /gi/ (ghi) in francese. Vedo ora nel Petit Robert la pronuncia /gy'jo/. Resta il fatto che la t finale non va pronunciata.
Dunque, se se ne dovesse fare un adattamento funzionale, non vedrei altro che guiò. Ma non si farà. Anzi, fra cent’anni o meno, predico che in queste stanze, se tuttora esisteranno, qualcuno verrà a porre un quesito del tipo: «Come si potrebbe tradurre in italiano un plate(ful) di pasta?». E non scherzo.
Dunque, se se ne dovesse fare un adattamento funzionale, non vedrei altro che guiò. Ma non si farà. Anzi, fra cent’anni o meno, predico che in queste stanze, se tuttora esisteranno, qualcuno verrà a porre un quesito del tipo: «Come si potrebbe tradurre in italiano un plate(ful) di pasta?». E non scherzo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Ma può anche essere che montagna sottomarina, in italiano, sia qualcosa di ben diverso da una collina abissale o da un picco sottomarino, ma ciò non toglie che tutti quanti insieme siano comunque dei rilievi sottomarini, quindi non è vero che non esiste un traducente abbastanza generico.Carnby ha scritto:...diranno che un seamount non è una semplice montagna sottomarina ma che quest'ultima è solo un esempio di seamount (insieme alla collina abissale, al picco sottomarino e al guyot).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti