Non ci sarebbe comunque da stupirsi. Nelle acque interne, torrenti e fiumi, dalle mie parti, si usa(va)no più o meno illegalmente le cose più incredibili: forchette, corrente elettrica, mattoni, fascine, fucili, veleno di euforbiacee, calce.Luca86 ha scritto:Mi perdoni, Dario, ma in che modo, secondo lei, si potrebbe usare una pedana nella pesca?Dario Brancato ha scritto:E dunque, pedana.
P.S. A quanto pare, io e U merlu [ci] poniamo le medesime domande.
[NAP] PERECAROLA
Moderatore: Dialettanti
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Corrente elettrica?! Calce?!u merlu rucà ha scritto:Non ci sarebbe comunque da stupirsi. Nelle acque interne, torrenti e fiumi, dalle mie parti, si usa(va)no più o meno illegalmente le cose più incredibili: forchette, corrente elettrica, mattoni, fascine, fucili, veleno di euforbiacee, calce.

Comunque, ho sentito che alcuni – anche dalle mie parti – usano l'esplosivo (e infatti le coste stano cadendo a pezzi

Ultima modifica di Luca86 in data gio, 22 set 2011 20:55, modificato 1 volta in totale.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Non ci resta che sperare in qualche citazione letteraria da parte dell'utente che ha aperto il filone.
La cosa che, più o meno, potrebbe essere assodata è che si tratti di un tipo di palo o bastone. Per il balcone (sempre che si intenda nel senso italiano di poggiolo e non di finestra, come in diverse parti d'Italia) penso possa trattarsi di travi o travetti di legno che anticamente reggevano la superficie di appoggio. Ma è solo un'idea.
La cosa che, più o meno, potrebbe essere assodata è che si tratti di un tipo di palo o bastone. Per il balcone (sempre che si intenda nel senso italiano di poggiolo e non di finestra, come in diverse parti d'Italia) penso possa trattarsi di travi o travetti di legno che anticamente reggevano la superficie di appoggio. Ma è solo un'idea.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Pescatori di frodo sicuramente. Il fatto è che, ancora 50/60 anni fa, non era impresa facile mettere da mangiare sulla tavola e qualcuno si arrangiava come poteva. Oggi nessuno usa più simili tecniche.Luca86 ha scritto:E costoro lei li definirebbe pescatori? Calce?!u merlu rucà ha scritto:Non ci sarebbe comunque da stupirsi. Nelle acque interne, torrenti e fiumi, dalle mie parti, si usa(va)no più o meno illegalmente le cose più incredibili: forchette, corrente elettrica, mattoni, fascine, fucili, veleno di euforbiacee, calce.Ma la calce non è tossica? Comunque, ho sentito che alcuni – anche dalle mie parti – usano l'esplosivo (e infatti le coste stano cadendo a pezzi
).
Se mai si rifarà viva.u merlu rucà ha scritto:Non ci resta che sperare in qualche citazione letteraria da parte dell'utente che ha aperto il filone.
Ottima intuizione, Merlu!u merlu rucà ha scritto:Per il balcone (sempre che si intenda nel senso italiano di poggiolo e non di finestra, come in diverse parti d'Italia) penso possa trattarsi di travi o travetti di legno che anticamente reggevano la superficie di appoggio. Ma è solo un'idea.

-
- Interventi: 71
- Iscritto in data: mar, 25 set 2007 1:45
Ricapitolando:
Pedecarola (o perecarola, col noto rotacismo di area napoletana) può significare:
1. 'Travicello di castagno'; 'Passone da vigna;
2. Come variante di pedarola:
2a. 'Pedana, predella, pedaliera'
2b. (nell'ambito dell'edilizia) "Ciascuno di quei travetti che reggono il palco del ponte pensile de' muratori" (Andreoli); anneto co' pedarole a muro "armadura pensile, ponte pensile" (Jaoul).
2c. (in ambito nautico) 'pedarola'.
Pedecarola (o perecarola, col noto rotacismo di area napoletana) può significare:
1. 'Travicello di castagno'; 'Passone da vigna;
2. Come variante di pedarola:
2a. 'Pedana, predella, pedaliera'
2b. (nell'ambito dell'edilizia) "Ciascuno di quei travetti che reggono il palco del ponte pensile de' muratori" (Andreoli); anneto co' pedarole a muro "armadura pensile, ponte pensile" (Jaoul).
2c. (in ambito nautico) 'pedarola'.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 1 ospite