Due traduzioni adeguate vengono subito in mente: cronologia e tabella di marcia, e secondo il contesto, ne possono esistere altre.presentazione e organizzazione di una serie di avvenimenti o informazioni secondo un criterio cronologico / il grafico che la illustra: la t. dei principali avvenimenti del 2000.
«Timeline»
Moderatore: Cruscanti
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
«Timeline»
Nel Supplemento al Gradit si legge:
Esiste anche il calco linea del tempo, che non è inutile se serve a indicare quello specifico grafico costituito appunto da una linea o da una striscia orientata su cui si indicano gli eventi in ordine cronologico, evidenziando cosí gli intervalli di tempo trascorsi.
P.s.: ma la tabella di marcia non è uno strumento per pianificare azioni future?
P.s.: ma la tabella di marcia non è uno strumento per pianificare azioni future?
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Per carità! Quella è per l'appunto una cronologia. In questo momento non riesco a pensare a un calco più brutto e inutile di linea del tempo, magari mi verrà in mente.Federico ha scritto:Esiste anche il calco linea del tempo, che non è inutile se serve a indicare quello specifico grafico costituito appunto da una linea o da una striscia orientata su cui si indicano gli eventi in ordine cronologico, evidenziando cosí gli intervalli di tempo trascorsi.
Sì, e gli americani dicono timeline. Per la trecentomillesima volta: considerare sempre il contesto prima di pensare al traducente.Federico ha scritto:P.s.: ma la tabella di marcia non è uno strumento per pianificare azioni future?
Anche a me sembrava di ricordare un altro nome piú aggraziato; sta di fatto che è piuttosto usato, e non vedo come potremmo censurarlo.Freelancer ha scritto:Per carità! Quella è per l'appunto una cronologia. In questo momento non riesco a pensare a un calco più brutto e inutile di linea del tempo, magari mi verrà in mente.
E il contesto credevo che fosse quello indicato dal GRADIT, la cui definizione non ha contestato o integrato, cosicché pensavo che tale accezione non fosse stata ancora importata, anche perché in Italia si è piuttosto parlato di road map, a proposito della crisi mediorientale.Freelancer ha scritto:Sì, e gli americani dicono timeline. Per la trecentomillesima volta: considerare sempre il contesto prima di pensare al traducente.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
timeline
Lo si censura (per quanto mi riguarda) dicendo che è ridicolo e non usandolo, ossia usando censura nel significato di critica severa, non di eliminazione. Se altri lo vogliono usare facciano pure. Mi si permetta: usarlo o no è una questione di stile.Federico ha scritto:Anche a me sembrava di ricordare un altro nome piú aggraziato; sta di fatto che è piuttosto usato, e non vedo come potremmo censurarlo.Freelancer ha scritto:Per carità! Quella è per l'appunto una cronologia. In questo momento non riesco a pensare a un calco più brutto e inutile di linea del tempo, magari mi verrà in mente.
Timeline ha in sé una connotazione di scadenze prefissate che manca a road map, che pone l'accento sul percorso da seguire, ma lascia flessibilità per le scadenze intermedie.Federico ha scritto:E il contesto credevo che fosse quello indicato dal GRADIT, la cui definizione non ha contestato o integrato, cosicché pensavo che tale accezione non fosse stata ancora importata, anche perché in Italia si è piuttosto parlato di road map, a proposito della crisi mediorientale.Freelancer ha scritto:Sì, e gli americani dicono timeline. Per la trecentomillesima volta: considerare sempre il contesto prima di pensare al traducente.
Re: timeline
Bisognerebbe vedere se tale differenza è rispettata in italiano. In che contesto l'ha trovato in questa accezione?Freelancer ha scritto:Timeline ha in sé una connotazione di scadenze prefissate che manca a road map, che pone l'accento sul percorso da seguire, ma lascia flessibilità per le scadenze intermedie.
- bertrand822
- Interventi: 33
- Iscritto in data: gio, 11 set 2008 0:19
- Località: Roma
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Anche linea temporale mi sembra in uso come sinonimo, ma forse fa un po' troppo venire in mente i viaggiatori del tempo di certe serie fantascientifiche.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Nell’àmbito delle reti sociali, timeline è usato per indicare il flusso di messaggi che compare nella pagina iniziale del proprio conto. Questo flusso è composto dei messaggi scritti dalle persone, le aziende, i giornali, ecc. che si è deciso di seguire.
Nella sezione «Assistenza» di Twitter, le traduzioni francese, spagnola e portoghese rendono la parola rispettivamente con:
Nella sezione «Assistenza» di Twitter, le traduzioni francese, spagnola e portoghese rendono la parola rispettivamente con:
- fil d’actualité
- cronología
- histórico
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Timeline»
Per ora sono stati detti: cronologia, tabella di marcia, linea del tempo, cronistoria, cronosequenza, linea temporale, cronoprogramma, cronodiagramma e cronografia, oltre che sequenza limitatamente ai programmi di elaborazione e montaggio dei video.
Cronoprogramma l'ho sempre sentito associare ai diagrammi di Gantt, dove le linee/barre temporali sono molteplici e identificano singole attività, però nulla toglie che possa estendersi genericamente a timeline. Cronografia mi pare tra i più efficaci.
Cronoprogramma l'ho sempre sentito associare ai diagrammi di Gantt, dove le linee/barre temporali sono molteplici e identificano singole attività, però nulla toglie che possa estendersi genericamente a timeline. Cronografia mi pare tra i più efficaci.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], G. M. e 5 ospiti