«Ineffettuale»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

«Ineffettuale»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Ho trovato l'aggettivo ineffettuale, per fortuna di limitata diffusione sui giornali (qui i risultati per il Corriere della Sera; qui quelli per La Repubblica), in una risposta di Giuliano Ferrara – per il solito dotato di una certa propensione al preziosismo lessicale – all'ex ministro Sandro Bondi (sottolineatura mia):

Non leggete i libri e i giornali e i documenti giusti, non leggete la realtà che confligge con la vostra vanità, siete stati ineffettuali e autoreferenziali, non sentite il peso della opinione popolare e non sapete trattare le élite, vi siete comportati da isterici in difetto di volontà.

Si tratta, con ogni evidenza, d'un calco omonimico dall'inglese ineffectual, con lo stesso significato (definizione dell'Oxford Advanced Learner's Dictionary, s.v.):

(FORMAL) without the ability to achieve much; weak; not achieving what you want to
[«privo dell'abilità di ottenere qualcosa; debole; che non ottiene ciò che si vorrebbe».]

L'ipotesi del calco recente sembra essere confermata da Google Libri, in cui tutte le occorrenze si trovano in pubblicazioni della seconda metà del Novecento e dei primi anni Duemila (vedi).

«Incapaci», nel caso del brano in esame, sarebbe stato piú che sufficiente, ma ha evidentemente prevalso il desiderio d'un termine peregrino. E, come al solito, influenzato dall'inglese.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: «Ineffettuale»

Intervento di Marco1971 »

Ferdinand Bardamu ha scritto:«Incapaci», nel caso del brano in esame, sarebbe stato piú che sufficiente, ma ha evidentemente prevalso il desiderio d'un termine peregrino. E, come al solito, influenzato dall'inglese.
Concordo. Aggiungo solo che quest’anglicismo non è (ancora) registrato nel GRADIT, mais cela ne saurait tarder... :?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Aggiungo anch'io che, nel brano in questione, «ineffettuali», oltre a essere superfluo, è anche meno efficace di «incapaci», ché ne sembra quasi una forma eufemistica o, perlomeno, attenuata. Proprio per questa ragione, stona coi toni accesi, perentori e finanche veementi che informano la risposta di Ferrara. Insomma, non è solo un inutile sfoggio, ma anche, per cosí dire, un elemento d'incoerenza stilistica.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti