Accentazione dei nomi geografici
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Accentazione dei nomi geografici
Rimando a questo articolo sul sito dell'Accademia della Crusca, che riporta un elenco di alcuni nomi geografici con la corretta accentazione. Spero possa essere utile a qualcuno.
Fra i luoghi che conosco (molti non li avevo mai sentiti) solo Caraìbi mi ha sorpreso, anche perché in genere si sente solamente Caràibi.
Per Istanbul (o Istambul) si segnala solo Istànbul come accentazione corretta, mentre il DOP segnala anche Istanbùl. Mi chiedo perché in una parola di tre sillabe la maggiorparte dei parlanti "scelga" proprio l'unica sillaba su cui l'accento non può cadere...
Non so perché sia stato incluso anche Otranto in questa lista: forse perché gl'inglesi pronunciano Otrànto, e lo sa bene chi ha letto l'esperimento gotico di H. Walpole (The Castle of Otranto).
Fra i luoghi che conosco (molti non li avevo mai sentiti) solo Caraìbi mi ha sorpreso, anche perché in genere si sente solamente Caràibi.
Per Istanbul (o Istambul) si segnala solo Istànbul come accentazione corretta, mentre il DOP segnala anche Istanbùl. Mi chiedo perché in una parola di tre sillabe la maggiorparte dei parlanti "scelga" proprio l'unica sillaba su cui l'accento non può cadere...
Non so perché sia stato incluso anche Otranto in questa lista: forse perché gl'inglesi pronunciano Otrànto, e lo sa bene chi ha letto l'esperimento gotico di H. Walpole (The Castle of Otranto).
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Grazie della segnalazione, caro Andrea.
Nella lista si legge:
...mentre la pronuncia Caràibi, seppur molto diffusa, è errata[.]
Mi sembra che quest'affermazione non rispecchi la realtà: perfino il DOP ha ormai accettato Caràibi, marcando Caraíbi come antiquato (s. v.).
Nella lista si legge:
...mentre la pronuncia Caràibi, seppur molto diffusa, è errata[.]
Mi sembra che quest'affermazione non rispecchi la realtà: perfino il DOP ha ormai accettato Caràibi, marcando Caraíbi come antiquato (s. v.).
Ultima modifica di Luca86 in data sab, 03 dic 2011 16:10, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Grazie a lei, Luca.
In effetti non avevo controllato il DOP per Caraibi. Probabilmente si sarà ormai consolidato il fenomeno (qualunque esso sia: influenza dell'inglese, analogia o altro) che ha portato da Florìda e Caraìbi a Flòrida e Caràibi. Il DOP comunque glossa la pronuncia Flòrida all'ingl.
Sarebbe forse interessante sapere l'accentazione del nome proprio (forse raro) Florida. A me pare di ricordare che sia Flòrida, ma sono sicuro soltanto al 90%. Qualcuno conosce qualche Florida a cui chiedere eventualmente?

In effetti non avevo controllato il DOP per Caraibi. Probabilmente si sarà ormai consolidato il fenomeno (qualunque esso sia: influenza dell'inglese, analogia o altro) che ha portato da Florìda e Caraìbi a Flòrida e Caràibi. Il DOP comunque glossa la pronuncia Flòrida all'ingl.
Sarebbe forse interessante sapere l'accentazione del nome proprio (forse raro) Florida. A me pare di ricordare che sia Flòrida, ma sono sicuro soltanto al 90%. Qualcuno conosce qualche Florida a cui chiedere eventualmente?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Quanto alla pronuncia di Florida, io credo che vi sia anche lʼinflusso dellʼaggettivo italiano, omografo ma non omofono del corrispettivo spagnolo, che non è un cultismo derivante dal latino florĭdus come lʼitaliano, ma, a quanto mi sembra, un participio passato. (Non ho trovato lʼetimologia di florido e, del resto, fiorire in spagnolo si dice «florecer» non «*florir»; attendo chiarimenti da chi conosce lo spagnolo.)
Lʼetimologia del nome non parrebbe derivare dalla descrizione della natura del luogo (come pensavo io, che non ci sono mai stato), ma dalla circostanza della sua scoperta:
Florida
U.S. state, formerly a Sp. colony, probably from Sp. Pascua florida, lit. "flowering Easter," a Sp. name for Palm Sunday, because the peninsula was discovered on that day (March 20, 1513) by the expedition of Sp. explorer Ponce de León. (FONTE)
[Florida, stato degli Stati Uniti, ex colonia spagnola, probabilmente dallo spagnolo Pascua florida, letteralm. "Pasqua fiorita", il nome spagnolo della Domenica delle Palme, perché la penisola fu scoperta in quel giorno (20 marzo 1513) dalla spedizione dellʼesploratore spagnolo Ponce de León.]
Lʼetimologia del nome non parrebbe derivare dalla descrizione della natura del luogo (come pensavo io, che non ci sono mai stato), ma dalla circostanza della sua scoperta:
Florida
U.S. state, formerly a Sp. colony, probably from Sp. Pascua florida, lit. "flowering Easter," a Sp. name for Palm Sunday, because the peninsula was discovered on that day (March 20, 1513) by the expedition of Sp. explorer Ponce de León. (FONTE)
[Florida, stato degli Stati Uniti, ex colonia spagnola, probabilmente dallo spagnolo Pascua florida, letteralm. "Pasqua fiorita", il nome spagnolo della Domenica delle Palme, perché la penisola fu scoperta in quel giorno (20 marzo 1513) dalla spedizione dellʼesploratore spagnolo Ponce de León.]
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Florido in spagnolo esiste solo come aggettivo: http://buscon.rae.es/draeI/SrvltConsult ... MA=florido, però non mi sembra impossibile che lo spagnolo abbia conosciuto in passato il verbo florir, che si trova in portoghese accanto a florescer, forma che mi sembra piú comune.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Forse questa informazione le interesserà: http://buscon.rae.es/dpdI/SrvltConsulta?lema=Florida
E un'altra curiosità: in Brasile si sente solo Flórida (o aperta) in riferimento a quello stato americano.
E un'altra curiosità: in Brasile si sente solo Flórida (o aperta) in riferimento a quello stato americano.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
La ringrazio tanto. 
Avevo pensato – oltre alla derivazione da un ipotetico *florir – a un adattamento dallʼitaliano fiorito, entrato nella lingua spagnola attraverso il lessico dellʼarte (cfr. «stile fiorito»). Ma non ho né indizi né tanto meno prove per sostenere questo: bisognerebbe vedere la prima attestazione di fiorito in italiano e florido in spagnolo.

Avevo pensato – oltre alla derivazione da un ipotetico *florir – a un adattamento dallʼitaliano fiorito, entrato nella lingua spagnola attraverso il lessico dellʼarte (cfr. «stile fiorito»). Ma non ho né indizi né tanto meno prove per sostenere questo: bisognerebbe vedere la prima attestazione di fiorito in italiano e florido in spagnolo.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Aggiungo altri nomi geografici, menzionati nella trasmissione Rai di cui avevo parlato in un altro filone. Ho messo sempre "no", ma a volte penso possa valere anche come meno com.
Afganistàn, no Afgànistan
Pakistàn, no Pàkistan
Friùli, no Frìuli
Lèpanto, no Lepànto
Andalusìa, no Andalùsia
Bàssora, no Bassòra
Amsterdàm, no Àmsterdam
Rotterdàm, no Ròtterdam
Valparaìso, no Valparàiso
Tànaro, no Tanàro
Trèviri, no Trevìri
Iràq, no Ìraq
Iràn, no Ìran
Bagdàd, no Bàgdad
Ucraìna, no Ucràina
Sudàn, no Sùdan
Azerbaigiàn, (qual è l'alternativa?
)
Còssovo, no Cossòvo.
Quindi sarebbe Erasmo da Rotterdàm? Vorrei sapere chi lo dice.
Afganistàn, no Afgànistan
Pakistàn, no Pàkistan
Friùli, no Frìuli
Lèpanto, no Lepànto
Andalusìa, no Andalùsia
Bàssora, no Bassòra
Amsterdàm, no Àmsterdam
Rotterdàm, no Ròtterdam
Valparaìso, no Valparàiso
Tànaro, no Tanàro
Trèviri, no Trevìri
Iràq, no Ìraq
Iràn, no Ìran
Bagdàd, no Bàgdad
Ucraìna, no Ucràina
Sudàn, no Sùdan
Azerbaigiàn, (qual è l'alternativa?

Còssovo, no Cossòvo.
Quindi sarebbe Erasmo da Rotterdàm? Vorrei sapere chi lo dice.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Ha ragione, in effetti non ci avevo fatto caso che nell'articolo consigliavano Ucràina. Si trattera d'un refuso, credo.
Il professor Tommaso Francesco Bórri dice che è preferibile Ucraìna «perché è conforme sia all'ucraino sia al russo».
Il professor Tommaso Francesco Bórri dice che è preferibile Ucraìna «perché è conforme sia all'ucraino sia al russo».
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Non capisco. Mi sembra irrelevante l'esistenza del verbo. Il fatto è che esiste l'aggettivo florido, che si pronuncia piano, tanto in spagnolo quanto in portoghese.Avevo pensato – oltre alla derivazione da un ipotetico *florir – a un adattamento dallʼitaliano fiorito, entrato nella lingua spagnola attraverso il lessico dellʼarte (cfr. «stile fiorito»). Ma non ho né indizi né tanto meno prove per sostenere questo: bisognerebbe vedere la prima attestazione di fiorito in italiano e florido in spagnolo.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Ne parlammo qui.Ha ragione, in effetti non ci avevo fatto caso che nell'articolo consigliavano Ucràina. Si trattera d'un refuso, credo.
Il professor Tommaso Francesco Bórri dice che è preferibile Ucraìna «perché è conforme sia all'ucraino sia al russo».
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti