«Stare sul chi va là» e «stare sul chi vive»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
«Stare sul chi va là» e «stare sul chi vive»
Oggi m'hanno informato che hanno sentito dire stare sul chi vive, invece del (forse) più conosciuto stare sul chi va là, nel senso di «stare all'erta», «stare in guardia». Personalmente avevo solo conoscenza passiva di stare sul chi va là.
Quanto sono interscambiabili? Ci sono delle differenze diatopiche, diacroniche, ecc.?
Quanto sono interscambiabili? Ci sono delle differenze diatopiche, diacroniche, ecc.?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Sul Treccani in linea ho trovato chi vive? e chi va là?. Non sembrano esserci differenze fra i due, se non che chi vive?, e stare sul chi vive, sono meno diffusi. Ma attendiamo altre risposte.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
In effetti, non c’è differenza semantica. Noto tuttavia che per il GRADIT chi vive è obsoleto. 
Un’altra cosa a proposito di chi va là: il va normalmente determina la cogeminazione (va ddetto, va ffatto, ecc.) mentre qui no (chi vva là). Come mai?

Un’altra cosa a proposito di chi va là: il va normalmente determina la cogeminazione (va ddetto, va ffatto, ecc.) mentre qui no (chi vva là). Come mai?

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Io ho fatto il militare da volontario e, nelle caserme in cui sono stato, non ho mai sentito stare sul chi vive. Nell'anno che ho trascorso nell'Esercito m'è capitato in piú di un'occasione di fare la guardia – una volta sono stato anche capoposto –, e, se non ricordo male, la consegna prioritaria era stare sul chi va là.
Una curiosità: le intimidazioni da urlare agli intrusi sono tre: 1) chi va là?; 2) altolà! chi va là?; 3) altolà! fermo o sparo!
Una curiosità: le intimidazioni da urlare agli intrusi sono tre: 1) chi va là?; 2) altolà! chi va là?; 3) altolà! fermo o sparo!
Ultima modifica di Luca86 in data ven, 16 dic 2011 18:00, modificato 1 volta in totale.
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
Da questo. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Non sarà perché il pronome interrogativo, qui con la funzione di soggetto, è forse l'elemento con l'accento più marcato. Non lo so, è solo una speculazione.Un’altra cosa a proposito di chi va là: il va normalmente determina la cogeminazione (va ddetto, va ffatto, ecc.) mentre qui no (chi vva là). Come mai?
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
Enigma risolto.

È una questione di bilanciamento eufonico.MaPI ha scritto:[...] Ciò non significa, però, che non s'usino strategie per attenuare eventuali sequenza di monosillabi cogeminanti. Infatti chi va là, per esempio, ha varie possibilità «bilanciate» /kivva'la*, kival'la*; kiva'la*; −°/, piú spesso del teorico /kivval'la*/.

- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti