«Bixio»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
In un passo del manuale sulla grafia unitaria del veneto, si legge (sottolineatura mia):
La x è un segno grafico libero, disponibile, che diversi idiomi hanno adottato per propri suoni peculiari difficilmente rappresentabili con l'alfabeto italiano: per i Liguri è tradizionalmente impiegato per la fricativa palatale sonora [ʒ], simile alla j francese (lüxe "luce", ma l'esempio più noto è l'arcaico bix(i)u "bigio, grigio" divulgato nel nome del garibaldino Nino Bixio, pronunciato comunemente Bìcsio); in siciliano la x si adopera per la corrispondente sorda [ʃ], in italiano sc; anche qui abbiamo un esempio onomastico nel cognome Craxi, variante di Crasci; in Sardegna il valore di x oscilla fra cs, s sonora e j francese [ʒ].
La x è un segno grafico libero, disponibile, che diversi idiomi hanno adottato per propri suoni peculiari difficilmente rappresentabili con l'alfabeto italiano: per i Liguri è tradizionalmente impiegato per la fricativa palatale sonora [ʒ], simile alla j francese (lüxe "luce", ma l'esempio più noto è l'arcaico bix(i)u "bigio, grigio" divulgato nel nome del garibaldino Nino Bixio, pronunciato comunemente Bìcsio); in siciliano la x si adopera per la corrispondente sorda [ʃ], in italiano sc; anche qui abbiamo un esempio onomastico nel cognome Craxi, variante di Crasci; in Sardegna il valore di x oscilla fra cs, s sonora e j francese [ʒ].
Fra i pochi comuni italiani il cui nome contiene la lettera 'x', ve n'è uno in Liguria: Piana Crixia. Per il DOP si pronuncia ['pjana 'krizja] (spero di aver translitterato correttamente in IPA).
In questo video la voce pronuncia invece ['pjana 'krikʃa].
In questo video la voce pronuncia invece ['pjana 'krikʃa].
Ultima modifica di Zabob in data sab, 30 mar 2013 20:04, modificato 1 volta in totale.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Si dica Brusselle.Manutio ha scritto:Che ne dite del vergognoso Broukselles caro alla maggioranza degli annunciatori di radio e TV?

Sì, ha trascritto bene.Zabob ha scritto:Fra i pochi comuni italiani il cui nome contiene la lettera 'x', ve n'è uno in Liguria: Piana Crixia. Per il DOP si pronuncia ['pjana 'krizja] (spero di aver translitterato correttamente in IPA).

- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
Meglio: /ˈpjana ˈkrizja/ [ˈpjaˑna ˈkriːzja] & /ˈpjana ˈkrikʃa/ [ˈpjaˑna ˈkrikːʃa].Zabob ha scritto:Per il DOP si pronuncia ['pjana 'krizja] (spero di aver translitterato correttamente in IPA).
In questo video la voce pronuncia invece ['pjana 'krikʃa].

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Il DOP mette a lemma solo Brusselle. Ah, se i giornalisti lo consultassero, ogni tanto!Carnby ha scritto:Si dica Brusselle.Manutio ha scritto:Che ne dite del vergognoso Broukselles caro alla maggioranza degli annunciatori di radio e TV?![]()
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti