«Saccade»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Saccade»
In un testo di psicologia del linguaggio (Cristina Cacciari, Psicologia del linguaggio, Bologna, Il Mulino, 2001), si legge la parola saccade (pl. saccadi), adattamento italiano del francese saccade, ‘movimento brusco, scossone’ (Treccani, s.v. saccadico).
Il francesismo corrisponde al grecismo medico nistagmo, ‘movimento ritmico, involontario, che si succede a scosse, e può verificarsi in alcuni organi mobili’ (Treccani, s.v. nistagmo). Il testo in questione, però, non segna l’accento di questa parola, perciò sono in dubbio tra saccàde e sàccade. Nessuno dei dizionari a mia disposizione registra saccade; voi l’avete già sentita pronunciare?
Il francesismo corrisponde al grecismo medico nistagmo, ‘movimento ritmico, involontario, che si succede a scosse, e può verificarsi in alcuni organi mobili’ (Treccani, s.v. nistagmo). Il testo in questione, però, non segna l’accento di questa parola, perciò sono in dubbio tra saccàde e sàccade. Nessuno dei dizionari a mia disposizione registra saccade; voi l’avete già sentita pronunciare?
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Sinceramente non saprei dirle, ma in genere nei temini medici si ha la doppia accentazione: quella greca (usata dai medici e dagli specialisti) che in genere cade sulle prime sillabe (quindi èdema, stènosi, ecc.), e quella latina (usata nel linguaggio comune) che tende a cadere sulle sillabe successive (quindi edèma, stenòsi, ecc.).
Quindi potrebbe essere sàccade con pronuncia greca e saccàde con pronuncia latina.
Quindi potrebbe essere sàccade con pronuncia greca e saccàde con pronuncia latina.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
A me viene naturale la pronuncia sdrucciola in questo caso, ma non credo si possa applicare la doppia accentazione greca ~ latina qui, giacché il termine è di origine francese (dialettale, addirittura, stando al CNRTL alla voce saccade).
Ignoro la reale diffusione in àmbito medico del francesismo appetto al corrispondente grecismo. Se non ci fosse differenza d’uso, forse sarebbe meglio che m’attenessi a nistagmo, che non dà problemi d’ortoepia.
Ignoro la reale diffusione in àmbito medico del francesismo appetto al corrispondente grecismo. Se non ci fosse differenza d’uso, forse sarebbe meglio che m’attenessi a nistagmo, che non dà problemi d’ortoepia.
Nel GRADIT trovo:
saccade /sak'kade/ sm. Rapido e minimo movimento oculare.
La parola è dunque piana (logico, visto che in francese l’accento cade sulla seconda ‘a’), anche se il significato qui è diverso.
saccade /sak'kade/ sm. Rapido e minimo movimento oculare.
La parola è dunque piana (logico, visto che in francese l’accento cade sulla seconda ‘a’), anche se il significato qui è diverso.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Io pronuncio (raramente) sàccade/i, più frequentemente sostituisco con movimenti saccàdici. Nistagmo e saccade sono fenomeni leggermente diversi: mentre il movimento saccadico è singolo ed essenzialmente finalizzato a mantenere la fissazione su un oggetto in movimento, il nistagmo è come un rimbalzo, ovvero è formato da oscillazioni che (normalmente) tendono ad esaurirsi rapidamente ed è totalmente involontario. I movimenti saccadici sono fisiologici e necessari, il nistagmo è spesso patologico.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti