«Zero» + nome plurale
Moderatore: Cruscanti
«Zero» + nome plurale
Le lingue non seguono sempre la logica. In italiano diciamo zero gradi ma un grado. Qualcuno ha una spiegazione al riguardo?
La letteratura ce ne offre attestazioni, sicché non è in dubbio la sua correttezza:
Dall’aver due o tre cavalli, un servitore, e, stando al corpo, un soldato, stavo per trovarmi a zero cavalli, zero servitori, e casa, tavola, tutto peggiorato. (D’Azeglio, I miei ricordi)
...un’oscurità completa, una grande diminuzione di temperatura, fino a zero gradi. (De Amicis, Sull’Oceano)
In francese si ha il singolare (ho controllato nel Grevisse: zéro faute, zéro franc, zéro centime, zéro degré). Come si comportano spagnolo e portoghese?
La letteratura ce ne offre attestazioni, sicché non è in dubbio la sua correttezza:
Dall’aver due o tre cavalli, un servitore, e, stando al corpo, un soldato, stavo per trovarmi a zero cavalli, zero servitori, e casa, tavola, tutto peggiorato. (D’Azeglio, I miei ricordi)
...un’oscurità completa, una grande diminuzione di temperatura, fino a zero gradi. (De Amicis, Sull’Oceano)
In francese si ha il singolare (ho controllato nel Grevisse: zéro faute, zéro franc, zéro centime, zéro degré). Come si comportano spagnolo e portoghese?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Anche l'inglese si comporta come l'italiano.
Il russo è invece assai curioso: ci sono tre possibilità, a seconda che il numero finisca con 1, con 2/3/4, o con 5/6/7/8/9/0 (piú i numeri da 11 a 19).
Il russo è invece assai curioso: ci sono tre possibilità, a seconda che il numero finisca con 1, con 2/3/4, o con 5/6/7/8/9/0 (piú i numeri da 11 a 19).
Ultima modifica di Jonathan in data dom, 18 nov 2012 10:22, modificato 4 volte in totale.
Questa era pure la mia impressione; bisognerebbe chiedere a un francese cosa ne pensa.Carnby ha scritto:Butto giù un'ipotesi: zero non è percepito popolarmente come un vero numero o quantomeno non come un'unità. Insomma il singolare è riservato a uno, tutti gli altri (zero compreso) prendono il plurale.

- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
- Terminologia etc
- Interventi: 32
- Iscritto in data: lun, 09 mag 2011 23:41
- Info contatto:
Anche in inglese e tedesco, e credo anche olandese, il numerale zero è seguito dal plurale, quindi il francese sembra essere un'eccezione tra le principali lingue europee.
Il concetto di “zero” è relativamente recente e forse si può supporre che quando è stato introdotto nelle varie lingue europee abbia semplicemente rispettato la regola già consolidata per i numerali:
uno + singolare
quantità diverse da uno + plurale
Il concetto di “zero” è relativamente recente e forse si può supporre che quando è stato introdotto nelle varie lingue europee abbia semplicemente rispettato la regola già consolidata per i numerali:
uno + singolare
quantità diverse da uno + plurale
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 4 ospiti