Paradossi

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Paradossi

Intervento di giulia tonelli »

Buongiorno! Sto traducendo un libro che parla di paradossi. Tanto per capirci, definiamo paradosso un enunciato fortemente controintuitivo (cioe' che perlomeno pare assurdo) che segue per logica da premesse ragionevoli. In inglese si distinguono i falsidic paradoxes e i veridic paradoxes, dove i falsidic sono paradossi in cui la conclusione e' in effetti falsa (cioe' c'era qualcosa di sbagliato o nelle premesse o nel ragionamento logico), e i veridic sono paradossi in cui la conclusione e' in effetti vera, anche se pare assurda.
Ora, "veridico" in italiano esiste, e vuol dire "che dice la verita'", quindi andrebbe bene, ma "falsidico"? Gugolando si trovano i paradossi falsidici, ma sono abbastanza pochi casi, quindi mi sento libera di trovare un'altra traduzione, se ne trovo una migliore. A me la parola "falsidico" non piace tanto. Idee?
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Forse le servirà come spunto di riflessione: Nessuno di questi dizionari riporta la parola falsidic in inglese:

http://dictionary.reference.com/browse/falsidic
http://www.wordnik.com/words/falsidic
http://www.learnersdictionary.com/search/falsidic
http://www.google.com/cse?cx=0024443844 ... gsc.page=1
http://www.collinsdictionary.com/spellc ... q=falsidic
http://oald8.oxfordlearnersdictionaries ... q=falsidic

Falsidic paradoxes compare soltanto una volta su Internet:

L'autore ha forse inventato la parola?
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Si', errore mio, e' falsidical e veridical, ma la domanda rimane. Comunque non ha molta importanza se sia una parola inventata o no in inglese, il mio problema e' tradurla in italiano.
Avatara utente
Sandro1991
Interventi: 251
Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07

Intervento di Sandro1991 »

In logica −perlopiú in quella moderna− si parla di argomenti fallaci quando una o piú inferenze sono invalide (non false, si badi bene, la falsità è degli enunciati), dunque la conclusione risulta falsa, anche se le premesse sono vere.

1. Se sono a Roma, allora sono nel Lazio. Sono in Lazio, dunque sono a Roma.

In questo caso si tratta d’una fallacia deduttiva, nella quale l’inferenza, ovvero il ragionamento che ci fa passare alla conclusione [errata], è invalida.

Se ho ben capito direi: paradossi* veridici (anche se non ho mai incontrato questo termine in logica) per quei ragionamenti giusti (premesse vere e inferenze valide) ma controintuitivi; fallacie o paradossi fallaci (anche s’è un accoppiamento bizzarro) per gli argomenti errati.

Esistono tanti tipi di fallacie, per non parlare dei parargomenti, delle antinomie e dei paralogismi. Ora, se lei è interessata alla terminologia logico−filosofica fornisca degli esempi, e io cercherò di trovare il termine [logicamente] piú adatto.


*Di norma, in logica, i paradossi sono enunciati né veri né falsi. Il paradosso di Eubulide, per esempio: «io sto mentendo». In realtà, si suole chiamare paradossi anche quelli di Zenone, che a rigor di logica sono soltanto fallacie (o parargomenti, per alcuni).
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Venendo a questioni piú propriamente linguistiche, falsidico, per quanto «brutto», è ben formato. Veridico è un cultismo che deriva dal latino veridĭcus, formato da verus + radice del verbo dicĕre (letteralmente, quindi, «che dice il vero»); lo stesso affisso -dico si potrebbe legittimamente apporre a falso.
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Sandro, la ringrazio per il suggerimento, "fallace" mi piace molto piu' di "falsidico", e probabilmente per il momento usero' "paradosso fallace" e "paradosso veridico" ("paradosso verace" mi pare improponibile). Capisco che le distinzioni sono molte di piu' e molto piu' sottili, nel campo della logica, ma il libro e' divulgativo e non si addentra troppo nei meandri della logica filosofica.
Grazie anche a Ferdinand per la conferma che "falsidico" pur se non esiste, sta in piedi, lo proporro' comunque all'editore e alla fine sceglieranno loro.
Avatara utente
Sandro1991
Interventi: 251
Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07

Intervento di Sandro1991 »

Bene. :) Ripeto, se le interessano approfondimenti non esiti a contattarmi anche privatamente.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 5 ospiti