Punto nei sottotitoli
Moderatore: Cruscanti
Punto nei sottotitoli
Ho notato che molte librerie virtuali mettono il punto per separare il titolo dal sottotitolo di un libro. A me quest'uso piace poco; scrivendo «Ho letto di recente Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, mi è piaciuto» si potrebbe creare un'ambiguità. Quel punto non mi garba e preferirei usare il tratto medio/lineetta: Le avventure di Pinocchio – Storia di un burattino.
Forse l'abitudine nasce dall'esigenza di andare a capo tra il titolo e il sottotitolo, in ambito editoriale; il trattino quindi risulterebbe un po' forzato.
Nella versione che ha proposto lei, anche a me piace di più il trattino
Nella versione che ha proposto lei, anche a me piace di più il trattino

Ultima modifica di edoram in data sab, 25 feb 2012 22:13, modificato 1 volta in totale.
Non voglio essere capito, voglio essere; capito?
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Cortese Marco, concordo con lei. I giornali, però, disattendono questa 'regola'Marco1971 ha scritto:Solo se segue un nome proprio o un discorso diretto racchiuso tra virgolette.

«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
La regola tipografica anglosassone è un po' più complessa: vanno in maiuscolo tutte le parole, ad eccezione di articoli, preposizioni e congiunzioni coordinative (quindi and minuscolo ma Or maiuscolo), e, in ogni caso, la prima e l'ultima parola del titolo.SinoItaliano ha scritto:Ho visto anche tante persone scrivere tutte le parole dei titoli in maiuscolo, seguendo la regola inglese.
Le ha già risposto Marco; a mio avviso è accettabile solo se si riporta un titolo originale inglese come Under a Blood Red Sky degli U2.SinoItaliano ha scritto:Considerereste accettabile quest'uso in italiano?
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
Grazie! Non sapevo la regola esatta.Carnby ha scritto: La regola tipografica anglosassone è un po' più complessa: vanno in maiuscolo tutte le parole, ad eccezione di articoli, preposizioni e congiunzioni coordinative (quindi and minuscolo ma Or maiuscolo), e, in ogni caso, la prima e l'ultima parola del titolo.
Ho sempre creduto che anche or andasse in minuscolo essendo una congiunzione.
In ogni caso l'ultima parola del titolo? Quindi anche un ipotetico Where You At? (forma colloquiale di «dove sei?») si scriverebbe con la preposizione At maiuscola?
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
La ringrazio per l'informazione.Andrea Russo ha scritto:Serianni (I.194f) sembra accettare entrambi le soluzioni: I promessi sposi, e I Promessi Sposi. Indica che l'obbligo si limita alla prima parola del titolo, ma rimane la possibilità di metterla anche alle altre parole.
Detto questo, anch'io conoscevo le stesse convenzioni di cui sopra.
Quindi potremmo dire che I Promessi Sposi non è errato, ma è la forma meno consigliabile?
Però se la mia memoria non mi inganna, il mio libro di letteratura liceale scriveva I Promessi Sposi con tutte le iniziali maiuscole.
Sì, l'esempio che fa il Manuale di stile di Roberto Lesina (non del tutto attendibile, ma in questo caso mi pare che segua la regola giusta) è How to Look For.SinoItaliano ha scritto:In ogni caso l'ultima parola del titolo? Quindi anche un ipotetico Where You At? (forma colloquiale di «dove sei?») si scriverebbe con la preposizione At maiuscola?
Le preposizioni nei titoli in inglese non vogliono la maiuscola:
• Do not capitalize most short words: coordinating conjunctions (and, or, nor, for, but), articles (a, the), as, to, and most prepositions—unless they’re the first or last word. However, the you-knew-it-was-coming exception is . . .
• You can (and probably should) capitalize any word that’s six letters or longer (some people say five), no matter what kind of word it is. For example, prepositions such as through and underneath can be capitalized because of their length. (Fonte)
• Do not capitalize most short words: coordinating conjunctions (and, or, nor, for, but), articles (a, the), as, to, and most prepositions—unless they’re the first or last word. However, the you-knew-it-was-coming exception is . . .
• You can (and probably should) capitalize any word that’s six letters or longer (some people say five), no matter what kind of word it is. For example, prepositions such as through and underneath can be capitalized because of their length. (Fonte)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti