«L'odore di pioggia»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
francescofree
Interventi: 56
Iscritto in data: sab, 23 dic 2006 3:46

«L'odore di pioggia»

Intervento di francescofree »

Buongiorno, carissimi.
Nella lingua italiana esiste un termine che indichi "odore di pioggia", ossia quel buon odore che viene sprigionato dal suolo (terreno, rocce etc.) dopo che sia piovuto o durante la pioggia? Da vaghe reminiscenze di meteorologia, mi par di ricordare che l'odore precedente ad una pioggia (non necessariamente imminente) dipende dall'ozono creatosi in lontananza (laddove sta effettivamente piovendo) e che le correnti ventose portano al nostro naso; ma io mi riferisco a quell'odore presente durante la pioggia stessa (che gli esperti vogliono causato dalla cosiddetta "geosmina").
L'equivalente è il sostantivo inglese petrichor, "odore della pioggia; l'odore di terra/suolo [che è stato] bagnato [dalla pioggia]", il cui etimo, oltre a πέτρος, "pietra/roccia", vedrebbe un mitologico ιχώρ, "eterea e dorata linfa degli dèi".
Grazie.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Veda qui. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Il termine è ovviamente di origine colta. Probabilmente i dialetti possiedono termini specifici popolari. Mi vengono in mente diversi termini del mio dialetto, collegati a odori vari, ma non quello per l'odore della terra dopo la pioggia.
francescofree
Interventi: 56
Iscritto in data: sab, 23 dic 2006 3:46

Intervento di francescofree »

Grazie, Marco.
Giorgione
Interventi: 7
Iscritto in data: lun, 12 mar 2012 17:01

Intervento di Giorgione »

Sarebbe assai interessante scoprire se altre lingue possiedono un tale termine. Con questo intendo in senso storico/tradizionale e non un termine inventato di sana pianta nel 1964 da un ricercatore :)
Nemmeno nel mio dialetto rammento una parola che descriva tale concetto.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Ho chiesto a mio padre, quasi novantenne. Si è ricordato che il caratteristico odore veniva definito audù de canpagna, cioè 'odore di campagna'.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti