«Brick and mortar»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

«Brick and mortar»

Intervento di Andrea Russo »

Mi sono appena imbattuto in questo simpatico termine di cui non conoscevo l'esistenza. Per chi non fosse pratico del campo dell'economia (come me!), si può usare come aggettivo per riferirsi a un negozio di «mattoni» (brick) e «malta» (mortar), insomma un negozio inteso come luogo fisico, concreto, in opposizione ai negozi virtuali che si trovano in rete. Wikipedia riporta un articoletto al riguardo, e qui si possono trovare alcune occorrenze in libri scritti in "italiano".

Quale potrebbe essere un traducente italiano? (Per curiosità anche in la pagina di Wikipedia francese non traduce l'espressione.)
Negozio tradizionale? :roll:
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

L'ennesimo concetto fumoso di "economia" di cui non si capisce se ce ne sia reale bisogno o no; comunque si potrebbe usare anche la contrapposizione tra negozio fisico e negozio virtuale, visto che poi tale concetto ha senso solo se correlate a un attività che non hanno una sede fisica di vendita.
Ultima modifica di PersOnLine in data sab, 24 mar 2012 13:15, modificato 1 volta in totale.
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

Sí, in effetti sembra essere piuttosto usato negozio fisico, che mi pare piú proprio in questo contesto rispetto a negozio tradizionale.
La ringrazio molto della sua risposta! :D
Avatara utente
Modna
Interventi: 214
Iscritto in data: lun, 22 ago 2011 20:09
Località: Modena

Intervento di Modna »

Ottimo suggerimento PersOnLine, da economista mi trovo pienamente d'accordo. ;)
Riporto un minimo passaggio del testo di "Economia Aziendale", di Giuseppe Barile, rintracciato nel collegamento dato da Andrea Russo, che conferma la bontà del traducente proposto:
Giuseppe Barile, in 'Economia Aziendale', ha scritto:«i punti vendita fisici, indicati negli USA con l'espressione brick and mortar,...»
Ultima modifica di Modna in data sab, 24 mar 2012 21:05, modificato 2 volte in totale.
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

Grazie anche a lei, Modna! La conferma d'un economista non poteva fare che bene. :wink:
Avatara utente
Modna
Interventi: 214
Iscritto in data: lun, 22 ago 2011 20:09
Località: Modena

Intervento di Modna »

Prego, caro Andrea, è un piacere esserle d'aiuto! :D
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Dalle mie parti si usa bricca per indicare i mattoni di cemento. Sarei curioso di sapere se anche in altre zone viene impiegato.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti