procedibile, transitivi e intransitivi

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Per aspera ad astra.
Interventi: 56
Iscritto in data: gio, 05 gen 2012 14:51
Località: dove più stretto è lo Stivale

procedibile, transitivi e intransitivi

Intervento di Per aspera ad astra. »

Buonasera!
Gli aggettivi in -bile presuppongono che il verbo dal quale derivano sia transitivo?
A naso direi di sì: mangiabile, attuabile, leggibile derivano tutti da verbi transitivi. E non c'è, per esempio, andabile o venibile.
E procedibile? Procedere è intransitivo... Di sicuro esiste come parola e non è scorretta, ma mi chiedo: quando è nata era "errata"?
Vi ringrazio in anticipo,
perasperaadastra
Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia lingua madre con "k" e abbreviazioni.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Alla voce -bile il GRADIT scrive:

-bile 2 raramente, in aggettivi derivati da verbi intransitivi, indica che qcn. o qcs. può fare o fa abitualmente ciò che è espresso dal verbo: deperibile, mutabile, volubile.

Poi ci sono le serie azzurrabile, papabile; camionabile, carrabile, ciclabile, rotabile; tascabile.
Ultima modifica di Marco1971 in data mar, 27 mar 2012 18:52, modificato 1 volta in totale.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Per aspera ad astra.
Interventi: 56
Iscritto in data: gio, 05 gen 2012 14:51
Località: dove più stretto è lo Stivale

Intervento di Per aspera ad astra. »

Grazie! Tempestivo e gentilissimo come sempre. :wink:
Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia lingua madre con "k" e abbreviazioni.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 6 ospiti