«Tax gap»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5205
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Tax gap»
Ieri ero in macchina e ascoltavo la radio. Davano il solito dibattito sull'evasione fiscale. A un certo punto, la conduttrice ha parlato di tasghèp, e l'interlocutore ha risposto evidenziando come, in Italia, il tacsgàp sia particolarmente ampio. Un altro ospite, poi, ha fatto interessanti osservazioni, sempre sul taschèp. Bene o male, si capiva che discutevano del divario fiscale. Ma vuoi mettere il brivido di dirlo – male – all'inglese?
			
			
									
						
										
						Questo brivido ti scioglierà...  Scusate il fuori tema, ma fa bene risciacquarsi le orecchie con la bellezza musicale dell’italiano (e Bocelli, con la sua voce e la sua dizione, ce la fa gustare in sommo grado).
 Scusate il fuori tema, ma fa bene risciacquarsi le orecchie con la bellezza musicale dell’italiano (e Bocelli, con la sua voce e la sua dizione, ce la fa gustare in sommo grado).
			
			
									
						
							 Scusate il fuori tema, ma fa bene risciacquarsi le orecchie con la bellezza musicale dell’italiano (e Bocelli, con la sua voce e la sua dizione, ce la fa gustare in sommo grado).
 Scusate il fuori tema, ma fa bene risciacquarsi le orecchie con la bellezza musicale dell’italiano (e Bocelli, con la sua voce e la sua dizione, ce la fa gustare in sommo grado).Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
			
						- 
				Brazilian dude
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti

