Avvertimento è passato di moda, dunque. Warning sarà anche un occasionalismo, ma – ricollegandomi al pregnante intervento di Ladim – colpisce che non si voglia (o non si riesca piú a) parlare e scrivere italiano.In altri Paesi, la realizzazione di questo filmino sarebbe punita con la galera: particolare ricordato in apertura di documentario, a mo' di warning […].
«Warning»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Warning»
Un altro tassello del mosaico della lingua è stato spiccato? Speriamo di no. Fa comunque impressione leggere su un quotidiano nazionale [corsivo mio]
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Ma non possiamo mandare TUTTI un messaggio di posta elettronica?, facendo capire loro che non è possibile scrivere certe cose! Anche perché non è obbligatorio per legge conoscere l'inglese (non ancora almeno!)...
Lo stesso vale per quello che s'è detto di misunderstanding.
Lo stesso vale per quello che s'è detto di misunderstanding.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
In effetti, il significato è molto simile. Questo dimostra che spesso chi usa anglicismi come prestiti di lusso ha una conoscenza approssimativa, scolastica dell'inglese.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti