e-learning

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 625
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

e-learning

Intervento di marcocurreli »

Guardavo la lista dei forestierismi e mi sono imbattuto nella parola e-learning, tradotta come teledidattica, che va benissimo, o come apprendinlinea, che personalmente non trovo molto elegante.

Io aggiungerei "formazione a distanza", che tra l'altro mi pare sia la dizione più usata.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: e-learning

Intervento di Carnby »

marcocurreli ha scritto:Io aggiungerei "formazione a distanza", che tra l'altro mi pare sia la dizione più usata.
Però la formazione a distanza si può fare anche con mezzi non informatici (per esempio con la televisione); è quindi un iperonimo.
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 625
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Intervento di marcocurreli »

Questo è assolutamente vero. E' anche vero però che spesso il mezzo utilizzato si desume dal contesto; per esempio, se l'oggetto del discorso è una piattaforma informatica si può parlare benissimo di piattaforma di formazione a distanza.

Inoltre, con le moderne tecnologie, le differenze tra i diversi mezzi di comunicazione si fanno sempre meno nette; si prenda come esempio la televisione interattiva da un lato e la visione dei canali televisivi sullo schermo del calcolatore dall'altro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti