«Molle» (=«bagnato»)

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Infarinato ha scritto:il DISC […] dice che nieve potrebbe derivare da un lat. volg. *NĔVEM
Non si capisce però a cosa sia dovuto quel cambiamento di timbro ĬĔ. A questo punto, come dice giustamente lei, è meglio tenersi la spiegazione di Guarnerio.
Avatara utente
Fabio48
Interventi: 199
Iscritto in data: mer, 30 nov 2005 8:38
Località: Lucca

Intervento di Fabio48 »

Se dici néve dalle mie parti ti guardano con sospetto, se ti va bene, altrimenti ti prendono in giro...
E sempre dalle mie parti si dice mólle sia per bagnato che per le mòlle del materasso o di qualsiasi parte meccanica, e anche per l'attrezzo del camino. Tutto questo sapendo che la parola esatta, comunque, è con la o aperta; cosa che, invece, non vale per "mettere" con la e chiusa in quanto sembra che sia un "milanesismo affettato" e, sinceramente, credo che anch'io non riuscirò mai a pronunciarlo in maniera corretta. Neanche sotto tortura.

Saluti a tutti.
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Anche lo spagnolo nieve non è molto regolare: da i breve l'esito atteso sarebbe e non ie.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti