- alla pasta in genere, quindi non solo quella italiana ma anche a quella orientale, agli gnocchi ecc;
- alla pasta all'inglese simile ai tagliolini.
«Pasta» in senso lato
Moderatore: Cruscanti
«Pasta» in senso lato
Vorrei impedire che s'imponga da noi l'inglese noodle (già trovato qua e là) per riferirsi:
Troppo tardi! È già registrato, con prima attestazione 2004...
Io, per me, ne farei nudelli, e ridano pure i polli sdentati! 


Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Il problema è che sembra che l'italiano non abbia un termine adatto per quel particolare tipo di pasta inglese/americana né un iperonimo per chiamare tutte le paste, compresi gnocchi e noodles (mi verrebbe da dire pasteria o paste alimentari in questo senso).CarloB ha scritto:Come è possibile sostituire pasta da noi? Noodles per me è De Niro in C'era una volta in America
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Se cediamo anche sulla terminologia culinaria, vera linea del Piave, è la fine. La mancanza di un iperonimo in italiano, potrebbe essere dovuta al fatto che in Italia si è abituati a distinguere finemente in materia di pasta e non è pensabile un unico termine generico per spaghetti e gnocchi. Devo dire, però, che nel mio dialetto un iperonimo, riferito unicamente alla pasta secca, esiste: fidei. Il termine, oltre a indicare genericamente i vari tipi di pasta, significa, in particolare, spaghetti e presenta, quindi, una certa analogia con il termine inglese.
Non lo sapevate? V’informa il GRADIT:
food s.m.inv. ES ingl. TS industr. Il settore alimentare della grande distribuzione.
E sempre per vostra informazione, abbiamo anche: food corner, food design, food designer, fooding, food stylist.
food s.m.inv. ES ingl. TS industr. Il settore alimentare della grande distribuzione.
E sempre per vostra informazione, abbiamo anche: food corner, food design, food designer, fooding, food stylist.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Riesumo il filone, "fulminata" da una novità linguistico-commerciale in lingua italiana(!):
confezione di pasta pronta liofilizzata di nota marca, che propone specialità orientali, in particolare spaghettacee (i famosi "noodles"):
"Nudolini alla thailandese"
Al di là della scelta, che può piacere o meno, plaudo al coraggio di andar contro corrente!
confezione di pasta pronta liofilizzata di nota marca, che propone specialità orientali, in particolare spaghettacee (i famosi "noodles"):
"Nudolini alla thailandese"
Al di là della scelta, che può piacere o meno, plaudo al coraggio di andar contro corrente!
Stamattina ho comprato i Saikebon (gioco di parole scontato, stile elementari) al supermercato. Sotto la foto c'è scritto «nudolini orientali» ma nella lista d'ingredienti «noodles istantanei di farina di frumento e condimanto in polvere al pollo e verdure». Occorre vigilare affiché nudolini s'imponga sul forestierismo.
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
e al plurale?
Dalle vostre parti non si dice "le paste" in luogo di " i pasticcini" ?
Mi viene in mente Nanni Moretti " proprio stasera che ho portato le paste ! "
Mi viene in mente Nanni Moretti " proprio stasera che ho portato le paste ! "
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: e al plurale?
Sì, si dice.rossosolodisera ha scritto:Dalle vostre parti non si dice "le paste" in luogo di "i pasticcini"?
Re: e al plurale?
Ovvio!rossosolodisera ha scritto:Dalle vostre parti non si dice "le paste" in luogo di "i pasticcini"?

Re: e al plurale?
Una bignolina non la chiamerei pasta, un cornetto alla marmellata sì.rossosolodisera ha scritto:Dalle vostre parti non si dice "le paste" in luogo di "i pasticcini"?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti