Marco1971 ha scritto:Per questo anche ho fornito esempi di lineetta tratti dall’uso che ne fanno i linguisti: i loro testi sono, generalmente, un esempio di lingua curatissima fin entro le sottigliezze tipografiche (legature comprese).
Vero, anche se la lineetta è un caso piú particolare...
Comunque, sempre parlando della lineetta, ma questa volta del suo uso nel discorso diretto, io personalmente la trovo uno strumento molto utile, perché permette di interrompere il discorso diretto senza tanti imbarazzi di punteggiatura.
Infatti, se abbiamo un discorso diretto «..., ...» dovendo inserire una specificazione prima di quella virgola abbiamo una quantità di possibilità: «...,» ... «...»; «...,» ..., « ...»; «...,» ... «, ...»; «...» ... «, ...» eccetera – tutte poco convincenti. Colle lineette invece è tutto piú... lineare: «... — ... —, ...», senza nessun imbarazzo. Perciò mi altero un po' quando vedo che questa possibilità non viene sfruttata, e si mettono le virgole sia prima che dopo...
