Leggendo la pagina di Wikipedia si scoprono cose interessanti, come il fatto che in italiano è conosciuto anche come
seminario online. A quel punto, se lo dobbiamo far lungo è meglio
seminario in linea,
in rete o, al massimo,
virtuale.
Riporto la pagina di
Wikipedia che è impagabile:
«Il
Webinar è usato per condurre dei
meeting, corsi di formazione o presentazioni, nei quali ciascun partecipante accede da un proprio PC ed è connesso con gli altri partecipanti tramite internet. A differenza dei
webcast, sono un sistema interattivo dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il coordinatore (Auditore) del seminario tramite gli strumenti quali:
chat, audio e
video chat, lavagne elettroniche ecc, disponibili dal sistema di
web conference.
I seminari
online possono avere luogo scaricando nel PC di ciascuno dei partecipanti un
software oppure collegandosi ad una applicazione
web tramite un
link distribuito tramite
e-mail (
meeting invitation) [questa frase è fantastica!]. Il contenuto del
Webinar può essere di diverso tipo, cioè da una semplice presentazione di
Slide [da quand'è che si scrive maiuscolo?] fino ad una
online -
demo di
Software. Per accedere al
Webinar è ovviamente necessario disporre di un collegamento Internet, un programma di gestione di strumenti multimediali tipo Windows Media Player e un altoparlante/una cuffia [meglio:
speaker]».