Quando ancora si scriveva e si traduceva in italiano...

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Quando ancora si scriveva e si traduceva in italiano...

Intervento di Carnby »

Su di un foglietto illustrativo di un termometro (digitale) per bambini Chicco di produzione giapponese c'è scritto:

«La batteria [...] va sostituita quando sul visore finestra apparirà il simbolo [...].»

Quanti oggi scriverebbero visore finestra invece di display? La produzione di questo termometro dovrebbe risalire all'inizio degli anni '90, grosso modo poco prima che iniziasse l'invasione anglomane ai danni dell'italiano.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Inoltre, sul vecchio libretto d'istruzione di un orologio digitale Casio, c'è scritto semplicemente quadrante come traducente di display (nella parte francese c'è scritto affichage e nella parte spagnola pantalla).
Avatara utente
Efilzeo
Interventi: 9
Iscritto in data: gio, 07 giu 2012 22:06
Località: Reggio Calabria / Roma

Intervento di Efilzeo »

Ah ah! "Visore finestra" è forte però, io avrei detto solamente "schermo". Ormai si tratta proprio di inferiorità sentita, addirittura il doppiaggio italiano, che è rinomato mondialmente, viene assai criticato perché si modifica il "sacro inglese". C'è gente che invidia i popoli scandinavi costretti fin da bimbi a guardare i filme coi sottotitoli.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti