«Salsiccia» e «salciccia»
Moderatore: Cruscanti
«Salsiccia» e «salciccia»
Un articolo di Barbara Fanini.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
A dirla tutta, il lügànega citato da u merlu rucà esiste anche dalle mie parti (dialetto cremonese). I dizionari italiani (ho sottomano il De Mauro e il Devoto-Oli) registrano lugànega come variante perlopiú settentrionale di lugàniga (a sua volta voce settentrionale), cioè «salsiccia lunga e sottile, fatta con carne di maiale tritata, spesso aromatizzata con aglio, tipica della Lombardia e del Veneto». In Toscana, invece, si dice appunto lucànica (o anche lugànica), dal latino lucanica, cioè «[salsiccia] lucana». Come nota a parte, secondo il DOP la forma lugàniga è «rara» rispetto a lugànega (e in effetti io ho sempre e soltanto sentito quest’ultima). Infine, vi riporto quanto dice il Dizionario etimologico del dialetto cremonese:
«Lügànega ([…] s.f. = salsiccia) e anche lüganegòt. Da lucanica, già in Cicerone (Fam 9, 16), […] agg. di Lucania, dove la carne di maiale tritata era approntata in questo modo. […] Panzini […]: “La salsiccia, chiamata anche luganega […], serve a fare ottimi risotti.” Cfr. pav. lugànega, lügàniga, lüganga; mil. lügànega, lüganeghín, –gòt; crem. id. e anche lüganghí; piac. id. e anche lügangòt; piem. luganeghín; lig[ure] or[ientale] lügànega».
«Lügànega ([…] s.f. = salsiccia) e anche lüganegòt. Da lucanica, già in Cicerone (Fam 9, 16), […] agg. di Lucania, dove la carne di maiale tritata era approntata in questo modo. […] Panzini […]: “La salsiccia, chiamata anche luganega […], serve a fare ottimi risotti.” Cfr. pav. lugànega, lügàniga, lüganga; mil. lügànega, lüganeghín, –gòt; crem. id. e anche lüganghí; piac. id. e anche lügangòt; piem. luganeghín; lig[ure] or[ientale] lügànega».
Ultima modifica di Souchou-sama in data ven, 29 giu 2012 23:12, modificato 1 volta in totale.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Secondo il dizionario Houaiss di lingua portoghese, salsicha deriva dal latino salsicia, salsiciarium, neutro plurale, dell'aggettivo salsicius, a, um, che significa condito con sale, salato.Il portoghese linguiça penso derivi da lingua mentre il brasiliano salsicha dall'italiano (o da uno dei suoi dialetti).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti