
1) Qualcuno conosce le opere di Renzo Raddi (A Firenze si parla cosí; Icché tu dici?) intorno al fiorentino? C’è qualche dizionario del «vernaholo» ancora in commercio che vi sentite di raccomandare (per es., quello di Pirro Giacchi pubblicato da Nerbini)?
2) C’è un qualche manuale(tto) di metrica italiana che non si dilunghi, invece, nell’interpretazione delle poesie? Ché, a quanto pare, è questo il difetto comune a tutti i testi che ho trovato cercando in rete: Come leggere la poesia (Lorenzo Renzi), Come si legge una poesia (Stefano Colangelo), La poesia. Come si legge e come si scrive (Alberto Bertoni) &c. Inoltre, sapete qualcosa di I numeri della poesia (Gianfranca Lavezzi)?
3) C’è un qualche testo di G. L. Beccaria (sulla lingua italiana) che ritenute superiore agli altri? Dando una scorsa alle opinioni dei lettori, pare che s’equivalgano tutti!

4) Sempre di (o meglio: «diretto da») Beccaria, mi confermate che il Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica è un’opera indispensabile che posso acquistare a colpo sicuro?
5) Ancora non possiedo —non uccidetemi!— la Grammatica di Serianni. L’ultima edizione parrebbe Italiano (Garzanti, 2012): è l’opera giusta?
6) Sempre di Serianni, che ve ne pare di La lingua poetica italiana. Grammatica e testi?
Grazie mille in anticipo!
