«Brache» o «braghe»
Moderatore: Cruscanti
«Brache» o «braghe»
Ho notato che il termine brache (o braghe secondo la forma settentrionale, diffusa anche in Toscana) viene solitamente considerato un gallicismo, già attestato in latino come brācae (in riferimento anche agli abitanti della Media, in territorio iranico!). Che in celtico esista la parola è fuor di dubbio (gael. sc. briogais, bret. bragoù) ma c'è anche in basco (praka): prestito celtiberico, coincidenza o parola appartenente a uno strato preindoeuropeo antichissimo?
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- caixine
- Interventi: 139
- Iscritto in data: sab, 24 dic 2005 8:31
- Località: Montecio Bregansin (VI)
- Info contatto:
Le brache o braghe dovrebbero essere un'innovazione dei climi freddi,
già Oetzi le aveva nel 3300/3200 a.C:

http://img806.imageshack.us/img806/3646/conpotzi.jpg
http://www.etimo.it/?term=brache
già Oetzi le aveva nel 3300/3200 a.C:

http://img806.imageshack.us/img806/3646/conpotzi.jpg
http://www.etimo.it/?term=brache
Ultima modifica di caixine in data ven, 21 dic 2012 21:16, modificato 3 volte in totale.
Ke bela ke la xe la me lengoa veneta, na lengoa parlà co' piaser anca dal bon Dio!
Alberto Pento
Alberto Pento
- caixine
- Interventi: 139
- Iscritto in data: sab, 24 dic 2005 8:31
- Località: Montecio Bregansin (VI)
- Info contatto:
Da: Le origini delle lingue europee, del glottologo Mario Alinei Volume II
OR 2 ESEMPI DI STRATIGRAFIA LESSICALE CELTICA
da pagina 537 a pagina 573
5.1.5. Costume
Nella terminologia del costume, è importante ricordare di nuovo la diffusione del termine celtico braca «pantalone» (da cui Gallia bracata) che entra come prestito sia in area latina (latino braca e affini “neolatini”) che germanica (antico islandese brok, inglese breech, tedesco Bruch, nederlandese broek ecc.) [Hubert 1987 I, 65; Buck 6.48].
Nel quadro della TC, poiché sono stati i portatori del vaso Campaniforme a diffondere l’uso del cavallo come cavalcatura, la diffusione del termine si lascia attribuire a questa cultura.

http://img607.imageshack.us/img607/1589 ... aforme.jpg
Ma le braghe di Oetzi sono più antiche.
OR 2 ESEMPI DI STRATIGRAFIA LESSICALE CELTICA
da pagina 537 a pagina 573
5.1.5. Costume
Nella terminologia del costume, è importante ricordare di nuovo la diffusione del termine celtico braca «pantalone» (da cui Gallia bracata) che entra come prestito sia in area latina (latino braca e affini “neolatini”) che germanica (antico islandese brok, inglese breech, tedesco Bruch, nederlandese broek ecc.) [Hubert 1987 I, 65; Buck 6.48].
Nel quadro della TC, poiché sono stati i portatori del vaso Campaniforme a diffondere l’uso del cavallo come cavalcatura, la diffusione del termine si lascia attribuire a questa cultura.

http://img607.imageshack.us/img607/1589 ... aforme.jpg
Ma le braghe di Oetzi sono più antiche.
Ke bela ke la xe la me lengoa veneta, na lengoa parlà co' piaser anca dal bon Dio!
Alberto Pento
Alberto Pento
Gentile Caixine, questa piazza non è un fumetto: un’immagine pertinente ogni tanto, per illustrare, può andar bene; ma cinque nello stesso messaggio sono troppe. La invito a cancellarne almeno quattro. Non abusi della nostra proverbiale pazienza. Grazie.
Aggiornamento: ho rimosso quattro immagini superflue, visto che la persona in questione ha ignorato il mio messaggio.
Aggiornamento: ho rimosso quattro immagini superflue, visto che la persona in questione ha ignorato il mio messaggio.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite