«Haircut» (econ.)

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

«Haircut» (econ.)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Con il termine haircut s'intende, «nell'àmbito di una ristrutturazione del debito, una riduzione dell'ammontare del debito da ripagare ai creditori» (Financial Times Lexicon, s.v.; traduzione mia).

Come al solito, i giornali tendono a mantenere il forestierismo tale e quale.

La mia proposta, oltre al semplice sforbiciata, è tosatura, che porta con sé anche l'accezione negativa di ‹spogliare del denaro› (cfr. Treccani in linea, s.v. «Tosare», 1c).
Ozioso
Interventi: 143
Iscritto in data: mar, 01 mag 2012 12:43

Intervento di Ozioso »

Be', direi che non va bene: nell'accezione riportata, tosare significa «spogliare del denaro con imposte gravose, con prezzi troppo alti» e non con un accordo, senza contare che qui si tratta di riduzione —come ha già fatto notare— e non di privazione, peraltro violenta (cfr. Treccani in linea, s.v. spogliare, 2a).

Stante il mantenimento della colloquialità dell'anglicismo, allora forse sforbiciata va bene.
Non pigra quies.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Sí, ha ragione: non collima perfettamente con l'originale. Tuttavia, consapevole di questo intoppo, ho deciso comunque di proporla perché 1) è piú espressiva di ‹taglio di capelli› e pure vagamente ironica (almeno a mio parere); 2) prende le parti dell'investitore danneggiato, col rimando alla sottrazione di denaro attraverso le imposte. Sarebbe insomma una traduzione bella (che sbruffone: diciamo «carina»:lol:) ma infedele.
Ozioso
Interventi: 143
Iscritto in data: mar, 01 mag 2012 12:43

Intervento di Ozioso »

Sí, sí, trovo anch'io che tosatura sia una bella parola, senza alcun dubbio. Ahimè, a mio parere è anche una proposta altrettanto inusabile. :(
Non pigra quies.
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 625
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Intervento di marcocurreli »

Fregatura?
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Questa definizione mi sembra un po' più chiara, inoltre fornisce già il traducente: scarto di garanzia.

Qui una spiegazione, breve ma esaustiva, di come operativamente avviene in una ristrutturazione del debito.
Ozioso
Interventi: 143
Iscritto in data: mar, 01 mag 2012 12:43

Intervento di Ozioso »

Per quanto le mie conoscenze in materie mi permettano di capire —ben poco—, scarto di garanzia mi pare abbastanza appropriato, anche se certamente perde in icasticità, il che non è necessariamente un male in un linguaggio specialistico, sia chiaro.
Non pigra quies.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti